L'utopia ambigua dell'Australia: «Picnic at Hanging Rock» tra mito e futuro possibile - Francesco Cattani - copertina
L'utopia ambigua dell'Australia: «Picnic at Hanging Rock» tra mito e futuro possibile - Francesco Cattani - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
L'utopia ambigua dell'Australia: «Picnic at Hanging Rock» tra mito e futuro possibile
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
12,75 €
-15% 15,00 €
12,75 € 15,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


A partire dalla posizione ambigua che l'Australia ha avuto sin dall'inizio nell'immaginario europeo, da un lato simbolo di esilio e alterità, dall'altro terreno utopico per creare una società radicalmente differente, il volume si propone un'analisi del romanzo di Joan Lindsay "Picnic at Hanging Rock" (1967) e dell'omonimo film di Peter Weir (1975) come un unico prodotto culturale che si è trasformato in un mito nazionale in cui la comunità australiana (espressione anch'essa fortemente ambigua) ha potuto riconoscersi e allo stesso tempo trovare una nuova via finalmente originale, non più dipendente dall'esterno. La scomparsa delle ragazze che al centro del testo è qui letta non come evento negativo, ma come spinta verso una rigenerazione e verso possibili ideali di armonia e solidarietà.

Dettagli

Libro universitario
248 p., Brossura
9788825538663

Conosci l'autore

Foto di Francesco Cattani

Francesco Cattani

Esordisce nel 2004 sulla rivista “RES-ISTANZE” con il fumetto Inizio, in cui racconta le difficoltà quotidiane di un gruppo di partigiani dispersi sulle montagne modenesi nel dicembre del’43. Lo stesso anno comincia a lavorare ad una serie di illustrazioni dal titolo “I Sezionati”, che espone a Modo Infoshop a Bologna. I suoi lavori vengono pubblicati anche dalla rivista “Hamelin Storie figure pedagogia”. Premiato sia nella sezione fumetti che nella sezione illustrazione al Concorso Baraccano, autoproduce il fumetto “Occhi Vuoti”, storia di un dipendente Ikea. È tra i fondatori dell’etichetta ernest, per cui ha pubblicato nel 2007 l’albo di sedici pagine Barcazza, vincendo il premio Micheluzzi per storie brevi...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it