Utopie e patologie della libertà. Snodi
Gli studi qui raccolti richiamano, in parte, il clima politico-culturale che nel secondo Novecento motivò le aspirazioni a realizzare una maggiore giustizia sociale e le lotte per i diritti civili. I testi sono stati presentati nel "Seminario di storia contemporanea della filosofia" dell'Università di Trento. Il seminario introdotto dal prof. Maurizio Cambi (Storia della Filosofia, Università di Salerno) si è svolto in tre sessioni: "Antinomia della ragione utopica" , "Normale e patologico", "Anomalie del politico". Il dott. Alfonso Musei ha presentato e discusso le tesi di Michele Ciliberto esposte nel lavoro La democrazia dispotica, (Roma-Bari, Laterza, 2011). La discussione sul tema del terrorismo tra Diomira Petrelli (Psicologia clinica Università di Napoli e ordinario SPI) e Armando Spataro (Sostituto procuratore, Milano) è stata ripresa come documento di "storia contemporanea" del disagio che attraversa la nostra società. Presentazione dui Cecilia Albarella.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it