Uvaspina - Monica Acito - copertina
Uvaspina - Monica Acito - 2
Uvaspina - Monica Acito - copertina
Uvaspina - Monica Acito - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 22 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Uvaspina
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
12,75 €
-15% 15,00 €
12,75 € 15,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


È nato con una voglia sotto l'occhio sinistro, Uvaspina, e si è abituato presto a essere chiamato con quel nome che lo identifica con la sua macchia. Ma soprattutto è abituato a sua sorella Minuccia, abitata fin da bambina da un'energia che tiene in scacco il fratello. Intorno a loro, Napoli: la città dalle viscere ribollenti, dai quartieri protesi verso il cielo, dai tentacoli immersi in mare. È proprio sul confine tra città e mare, tra storia e mito, che Uvaspina incontra Antonio, pescatore dagli occhi di colori diversi che legge libri e non ha paura del sangue, che sa navigare fino a Procida e rimettere al mondo un criaturo che dubita di se stesso. La purezza del loro incontro, però, non potrà nascondersi a lungo nelle grotte di Palazzo Donn'Anna.

Dettagli

17 luglio 2024
416 p., Brossura
9788830108646

Valutazioni e recensioni

  • Bruno Izzo
    La voglia matta

    Con il frutto della vite il titolo non ha nulla a che fare, è invece l’inconsueto soprannome del giovanissimo Carmine Riccio, detto appunto “Uvaspina”, protagonista di questo felice e brillante lavoro della giovane autrice Monica Acito, cilentana di nascita e napoletana d'indole e adozione. Una bella storia, scritta anche meglio, promettente sin dall’inizio e invogliante all’andare avanti già dai primi capitoli; tutto il racconto fluisce come l’andamento di una marea, un andirivieni lesto, agile, fluttuante. Una trama ottimamente organizzata, personaggi incisivi, scolpiti con cura e rifiniti nei particolari, in questo racconto che concerne famiglia e fragilità, diversità e incuria, nobiltà e plebe, bullismo e omofobia. Tutto il romanzo è racconto di dolore, perciò storia forte, un testo potente che ferisce chi legge, fa male a volte, tanto sono colme le pagine di solitudine, di egoismo, di follia allo stato puro neanche tanto celata. E di tanto amore, fa male anche quello, talora. Dolore e amore tutto sulle spalle del giovane protagonista, in particolare l’amatissima sorella, Filomena detta Minuccia, che è frenetica come una trottola, le trottole hanno bisogno di uno spago per farle girare vorticosamente, e questo spago può avvolgersi dove non dovrebbe, fino a strozzare la felicità. Uvaspina è un’anima bella, tanta cara agli dèi da volerne incrinare in qualche modo la purezza, segnandolo con una escrescenza epiteliale, una voglia, e una persona così è la sola che riesce a intrecciare il suo dolore a quello della sorella, ne riconosce la maggiore fragilità per di più incolpevole, e allora sceglie, e sceglie di restare quello che in effetti è, un’anima bella, a dispetto di tutti, riesce nella mutazione del proprio dolore nell’ amore per la sorella, molto più e meglio di quanto potrebbe fare una qualsiasi mutazione epiteliale, una voglia matta sulla cute sotto l’occhio sinistro.

  • Matilde
    un libro in salita

    Crudele, lieve, realistico, come quando senti in bocca il sapore del sangue perché ti mordi le pareti molli...non sapevo come avrei voluti che finisse. Non sapevo per chi tifare, sono stata un poco spaventata durante la lettura, spaventata di quella paura di vita vera alla quale sono abbastanza vicina perché sono molisana e frequento Napoli. Napoli è una realtà difficile ma che ti appassiona. la vita è dura. i pregiudizi esistono. la follia anche. i genitori che si separano, le sciocchezze che si fanno per amore e per gelosia. le distorsioni mentali. i sacrifici. tutto questo in questo libroi.

  • Stillamaris
    Un viaggio meraviglioso

    Ho letto questo libro tutto d'un fiato d'estate ed è stato un viaggio meraviglioso! La penna di Monica Acito è straordinaria e crea una vera e propria dipendenza.

Conosci l'autore

Foto di Monica Acito

Monica Acito

 Monica Acito (1993) è cresciuta in Cilento, trale gole del Calore e i templi di Paestum. Ha iniziatoa scrivere da bambina e fin dall’adolescenza hacollaborato con testate cartacee e online. Dopola maturità classica si è trasferita nel centro storicodi Napoli, tra Forcella e Mezzocannone, e si èspecializzata in Filologia moderna presso l’UniversitàFederico II. Nel 2019 è approdata a Torino, doveha frequentato la Scuola Holden. Nel 2021 ha vinto,tra gli altri, il Premio Calvino per la narrativa brevee i suoi racconti sono stati pubblicati su numeroseriviste letterarie.È docente di discipline umanistiche presso la scuolasecondaria di primo e secondo grado.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it