libro a tratti un po' lento...belli i riferimenti a Napoli....
Uvaspina
Libro finalista del Premio John Fante Opera Prima 2024Libro finalista del Premio Fiesole narrativa under 40 2023
Uvaspina, il femminiello, sensibile e fragile. Minuccia, la sorella, feroce fino alla crudeltà. Un legame che rischia di diventare una prigione. Antonio, il pescatore che ama leggere. Amore, gelosia, rinascita, disperazione in un romanzo d’esordio tutto luci e ombre.
L’amore fraterno, l’amore-passione, la fatica di trovare il proprio posto nel mondo. Sullo sfondo una Napoli mutevole. Un debutto vivido e trascinante.
È nato con una voglia sotto l’occhio sinistro, come un pallido frutto incastonato nella pelle: Uvaspina si è abituato presto a essere chiamato con quel nome che lo identifica con la sua macchia. A quasi tutto, del resto, è capace di abituarsi: a suo padre, il notaio Pasquale Riccio, che si vergogna di lui; alla Spaiata, sua madre, che dopo aver incastrato Pasquale Riccio con le sue arti di malafemmina e chiagnazzara non si dà pace di aver perduto il proprio fascino e finge di morire ogni volta che lui esce di casa. Ma soprattutto Uvaspina è abituato a sua sorella Minuccia, abitata fin da bambina da un’energia che tiene in scacco il fratello con le sue esplosioni imprevedibili, le ripicche, la ferocia di chi sa colpire nel punto di massima fragilità, come quando gli dice: “Avevano ragione i compagni tuoi, sei veramente un femminiello.” Eppure, solo Uvaspina conosce l’innesco che rende la sorella uno strummolo, una trottola capace di ferire con la sua punta di metallo vorticante. E solo Minuccia intuisce i sogni di Uvaspina, quando lo strummolo la tiene sveglia e può scrutare i suoi finissimi lineamenti nel sonno. Intorno a loro, Napoli: la città dalle viscere ribollenti, dai quartieri protesi verso il cielo, dai tentacoli immersi in quel mare che la fronteggia e la penetra. È proprio sul confine tra la città e il mare, tra la storia e il mito, che Uvaspina incontra Antonio, il pescatore dagli occhi di colori diversi, che legge libri e non ha paura del sangue, che sa navigare fino a Procida e rimettere al mondo un criaturo che dubita di se stesso. La purezza del loro incontro, però, non potrà nascondersi a lungo nelle grotte di Palazzo Donn’Anna: la città li attira a sé, lo strummolo gira e il suo laccio unirà per sempre i loro destini. Una passione assediata dallo scherno e dallo scuorno. L’ambiguità dell’amore fraterno, la necessità dell’ombra perché ci sia luce. Infine una scrittura, quella della giovane Monica Acito, che sa inserirsi con originalità in una grande tradizione letteraria e, mescolando la forza tellurica del vernacolo alla freschezza di un racconto sulla giovinezza, invoca la fame di felicità che abita ciascuno di noi.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
ida 29 giugno 2024
-
SIMONA85 02 maggio 2024Uvaspina una vita non facile
Bel libro,molto forte e triste,un uomo la cui vita è sempre stata difficile dal non sapere chi sei al capirlo ma non poter vivere liberamente il proprio modo di essere....una famiglia problematica una sorella che ama ma che anche la parte più dolorosa della sua vita....consiglio questo libro,ambientato a Napoli,con molte parole in dialetto....l ho trovato molto toccante e a volte duro ed esplicito...
-
Lorena_78c 08 novembre 2023Esordio incredibile
Come si fa a parlare di un #romanzo d'esordio che ha la capacità di risucchiarti , di farti vivere le emozioni che vivono coloro che lo popolano, un romanzo che risulta doloroso fin nelle ossa, che fa piangere il cuore , che ti trasporta nei mille volti di Napoli e che ti lega indissolubilmente ad esso . C'è #Napoli con le sue luci e ombre, c'è l'amore di #Uvaspina per il suo Antonio, c'è il suo rapporto di amore-odio-amore con Minuccia la sorella , ci sono infinite sfaccettature in questo meraviglioso romanzo che è così difficile scriverne, parlarne perché ti resta " appiccicato" addosso e questo secondo me è quello che conta realmente in un #libro
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it