Le uve della Tuscia. Storia, arte, coltivazione
Il volume accoglie gli interventi di un incontro di Studi, organizzato dal Dipartimento di Scienze e Tecnologie per l'Agricoltura e le Foreste, la Natura e l'Energia (DAFNE) insieme all'ex Dipartimento di Scienze dei Beni Culturali (DISBEC) dell'Università della Tuscia, Viterbo, e la collaborazione dell'Azienda Agraria dell'Ateneo, che si è svolto nella sede del Museo della Città e del Territorio di Vetralla il 26 ottobre 2013. Con questa giornata, dal titolo "Viti/cultura. Viti/coltura. Le uve della Tuscia. Storia, Arte, Coltivazione", si è voluto creare un momento di confronto e conoscenza su un tema estremamente attuale che vede la competenza di due aree, l'umanistica e la scientifica, ben rappresentate nel nostro Ateneo e che spesso si trovano a collaborare su tematiche comuni.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it