Vacanze romane<span>.</span> Edizione speciale di William Wyler - DVD
Vacanze romane<span>.</span> Edizione speciale di William Wyler - DVD - 2
Vacanze romane<span>.</span> Edizione speciale di William Wyler - DVD
Vacanze romane<span>.</span> Edizione speciale di William Wyler - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 97 liste dei desideri
Vacanze romane<span>.</span> Edizione speciale
Disponibilità immediata
4,99 €
4,99 €
Disp. immediata

Descrizione


In visita ufficiale a Roma, una principessa fugge dall'albergo in cui risiede e si aggira in incognito per le strade della capitale, in compagnia di un reporter che insegue lo scoop. Il film ha avuto un rifacimento nel 1987.

Informazioni dal venditore

Venditore:

MASSIVE MUSIC STORE . 2
MASSIVE MUSIC STORE . 2 Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1953
DVD
8010773200653

Informazioni aggiuntive

  • Paramount Home Entertainment, 2011
  • Terminal Video
  • 114 min
  • Italiano (Mono);Inglese (Mono);Francese (Mono);Spagnolo (Mono);Tedesco (Mono)
  • Italiano; Arabo; Bulgaro; Ceco; Serbo-croato; Danese; Ebraico; Finlandese; Francese; Greco; Inglese; Islandese; Norvegese; Olandese; Polacco; Portoghese; Rumeno; Sloveno; Spagnolo; Svedese; Tedesco; Turco; Ungherese
  • Widescreen
  • documentario; foto; trailers

Valutazioni e recensioni

  • Agostina

    L'esordio cinematografico di Audrey Hepburn e che esordio!!le valse persino l'Oscar. Oltre alla regia perfetta di Wyler, all'ottima recitazione dei due protagonisti, c'è anche la città di Roma che domina il film, le scene sono tutte girate in lungo in largo per la città , impagabile la scena davanti alla bocca della verità ,oltre ad amare questo film alla fine vi sarete innamorati anche di Roma! La storia inizia con una principessa, che vuole vedere la vera città non i soliti incontri di Stato, e si imbatte in un giornalista americano , che sulla carta è quanto di peggio le possa capitare..ma solo sulla carta!

  • E' sempre un bel film da rivedere con piacere!

  • Uno dei miei tanti film preferiti.Film premio Oscar per Audrey Hepburn che interpreta in un modo MAGNIFICO , sia in bravura che in BELLEZZA,la pricipessa Anna, una ragazza molto dolce ma stufa della vita di corte.Film da vedere assolutamente

Conosci l'autore

Foto di Audrey Hepburn

Audrey Hepburn

1929, Bruxelles

Nome d'arte di Edda Van Heemstra Hepburn-Ruston, attrice belga naturalizzata statunitense. Figlia di un banchiere anglo-irlandese e di una baronessa olandese, sin da giovanissima studia recitazione e danza. Esordisce sul grande schermo nel 1948 interpretando ruoli di sfondo in banali commedie romantiche, ma il successo arriva nel 1951, quando durante le riprese di un film a Montecarlo conosce la scrittrice ottantenne Colette, che rimane folgorata dalla sua spontaneità e dal suo stile e la sceglie come protagonista a Broadway della sua commedia Gigi. Il successo le apre le porte di Hollywood: bruna, esile e flessuosa, grandi occhi scuri, sofisticata e romantica al tempo stesso, è l'interprete ideale di figure sbarazzine, quasi eterne adolescenti, dotate di un fascino discreto. Gli anni seguenti...

Foto di Gregory Peck

Gregory Peck

1916, La Jolla, California

"Attore statunitense. È uno dei più importanti e amati attori della storia del cinema, sempre capace di coniugare una imponente presenza scenica con il fascino rassicurante della sua recitazione e con la scelta di ruoli istintivamente vicini ai gusti del pubblico e spesso segnati da un alto valore epico. Affascinante e già talentoso, recita in teatro prima di debuttare nel cinema in Tamara figlia della steppa (1944) di J. Tourneur; arriva subito al successo con il melodramma Le chiavi del paradiso (1944) di J.M. Stahl, seguito dall'incontro con A. Hitchcock che lo dirige in Io ti salverò (1945) e Il caso Paradine (1947). Nel 1946 consacra la sua stella con il western Duello al sole di K. Vidor, mostrando di essere a proprio agio in tutti i generi cinematografici. Vacanze romane (1953) di W....

Foto di Tullio Carminati

Tullio Carminati

1895, Zara

Propr. conte T. C. de Brambilla, attore italiano. Formatosi in teatro, diviene interprete brillante nell'empireo maschile del muto italiano tradizionalmente subalterno a quello femminile (Madame Flirt, 1918, di B. Negroni). Trasferisce tali peculiarità nella Hollywood della commedia muta (Stage Madness, 1927, di V. Schertzinger) e sonora (Una notte d'amore, 1934, sempre di Schertzinger). Rientrato in Italia, interpreta con calibrata leggerezza e con un teatralismo datato, ma estraneo alle atmosfere dei «telefoni bianchi», La marcia nuziale (1934) di M. Bonnard ed è poi garbato protagonista di Una notte al castello (1935) di L. Milestone ed elegante comprimario in Vacanze romane (1953) di W. Wyler. Ritorna a forme teatrali – stavolta sperimentali – in Giovanna D'Arco al rogo (1954) di R. Rossellini.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore