VacciNazione. Oltre ignoranza e pregiudizi, tutto quello che davvero non sappiamo sui vaccini in Italia - Giulia Innocenzi - copertina
VacciNazione. Oltre ignoranza e pregiudizi, tutto quello che davvero non sappiamo sui vaccini in Italia - Giulia Innocenzi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 18 liste dei desideri
Letteratura: Italia
VacciNazione. Oltre ignoranza e pregiudizi, tutto quello che davvero non sappiamo sui vaccini in Italia
Disponibilità immediata
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


8 luglio 2017, 15.000 persone a Pesaro: militanti del movimento NO-VAX, ma anche famiglie con bambini, medici e semplici cittadini, tutti lì a manifestare contro il decreto in discussione in Parlamento. Mi aspetto che una partecipazione così massiccia finisca sulle prime pagine di tutti i quotidiani e in apertura di tutti i tg. Invece nulla. Silenzio. Perché tutta questa reticenza? Decido di indagare. La mia inchiesta parte da qui. Ma questa storia parte dal 2014, quando l'Italia è diventata la nazione capofila a livello mondiale delle strategie vaccinali. Per quale motivo si è passati da 4 a 10 vaccini obbligatori, quando metà dei paesi europei ha zero vaccini obbligatori? Lo si è fatto sulla base di una vera emergenza? Quali sono i dati medici ufficiali sulle reazioni avverse? (...) Le persone che hanno adottato il piano vaccinale erano libere da conflitti d'interesse? In un'inchiesta sulla notizia che ha occupato le cronache durante l'ultima estate e di cui si discuterà ancora di più nei prossimi mesi, Giulia Innocenzi affianca medici, scienziati, politici, esperti di diritto e semplici padri e madri di famiglia per cercare di dare risposte attendibili e serie a questi e a tanti altri quesiti. Perché è sempre il momento giusto per porsi delle domande sulla nostra salute e su quella dei nostri figli, ed è obbligatorio scavare sotto la superficie della notizia senza pregiudizi. Perché solo una maggiore consapevolezza può salvare la nostra vita. E il nostro futuro.

Dettagli

1 dicembre 2017
185 p., Rilegato
9788893880619

Valutazioni e recensioni

  • E' ottimo saggio per capirne qualcosa di più al di là delle propagande statali

  • Gian Marco Di Pietro

    Come ha scritto il professor immunologo Roberto Burioni, l'autrice è "una persona che oggettivamente non ha ben chiaro cosa sia un vaccino". L'autrice confonde farmaci antivirali (come il Tamiflu), farmaci contro l'ipertensione (come il Nebivololo), parenti del Valium e del Lexotan (come il Remimazolam) ed addirittura un medicinale che si usa per indurre l'ovulazione nelle donne (il Fostimon) come vaccini. Sbaglia i nomi dei batteri ("haemophilous influenzae" invece di "haemophilus influenzae" e "Neisseria Meningitis" invece di "Neisseria Meningitidis"). Afferma che il vaccino contro l'epatite B è obbligatorio in Italia dal 1981 quando ancora non esisteva (lo sarà nel 1986). Ha testualmente scritto che l'herpes zoster è una "malattia infettiva dello stesso ceppo della varicella" mentre invece lo zoster è una riattivazione dello stesso virus della varicella che avviene molto tempo dopo l'infezione. Insomma troppi svarioni per un libro su un argomento tanto delicato come i vaccini.

Conosci l'autore

Foto di Giulia Innocenzi

Giulia Innocenzi

Giulia Innocenzi, giornalista, ha lavorato con Michele Santoro a Annozero e Servizio pubblico e ha condotto il talk politico Announo su La7. Nel 2016 ha pubblicato l'inchiesta Tritacarne. Perché ciò che mangiamo può salvare la nostra vita. E il nostro mondo (Rizzoli).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it