I vaccini, un argomento spesso dibattuto e sul quale si sentono notizie alquanto contrastanti. Gli autori spiegano in modo rigoroso ma alla portata di tutti cosa sono e come si costruiscono questi farmaci. Qualsiasi sia la vostra idea a riguardo, informarsi non è mai sbagliato. Certo le case farmaceutiche avranno i loro interessi ma se fino al milleottocento eravamo meno di un miliardo e addirittura nel primo millennio abbiamo avuto periodi di regressione demografica a qualcosa lo dovremo imputare. Capire i lavori di Pasteur, Sabin ed altri forse ci può far riflettere su alcuni progressi e far si che i nostri giudizi siano guidati più dalla ragionevolezza che dall'emotività.
I vaccini dell'era globale. Come si progettano, da che cosa ci difendono, perché sono sicuri
I vaccini sono una risorsa straordinaria contro le malattie: costano poco, salvano innumerevoli vite umane, sono più efficaci delle migliori medicine. Ma come si costruisce per esempio il vaccino contro l'influenza? È possibile prevenire le pandemie con i vaccini? "Isola il germe, uccidilo, iniettalo" è il principio empirico usato dai tempi di Pasteur per fabbricare vaccini contro microrganismi pericolosi ma stabili. Oggi grazie alla genomica possiamo prevenire anche le malattie causate dagli agenti infettivi più mutevoli. Le nuove vaccinazioni sono più efficaci, sicure ed economiche di quelle del passato. Molto però resta da fare. I germi viaggiano in jet, ignorano i controlli di frontiera e sviluppano resistenze contro le terapie correnti. Nei paesi poveri si muore di malattie evitabili, mentre in occidente infezioni vecchie e nuove minacciano una società che invecchia. Su queste sfide si cimenta la vaccinologia del ventunesimo secolo.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2009
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it