I vaccini rappresentano uno dei maggiori meriti della medicina, avendo consentito di debellare molte malattie (alcune delle quali ormai ignorate dalla maggioranza della popolazione) e di contenere la diffusione di molte altre. Questi successi non sono stati esenti da problemi, ma nessuna attività medica ha mai suscitato, in un paradossale complesso di Policrate, tanti acerrimi avversari. Alcune critiche positive hanno consentito di allestire vaccini più efficaci e sicuri, ma certi oppositori forniscono sulla rete informazioni distorte. Trattasi di interlocutori incompetenti e portatori di mai dimostrate visioni e ideologie personali. Il coinvolgimento dei genitori è essenziale per guadagnare fiducia e trasmettere le corrette informazioni per contrastare il diffondersi di temibili malattie infettive. Progressi sono necessari in vari settori: non sono disponibili vaccini contro epatite C, HIV o la malaria, devastanti flagelli per l'umanità. Dalle rivoluzioni tecnologi che legate all'ingegneria genetica e alla vaccinologia inversa si attendono augurabili vantaggi per miliardi di nostri simili.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it