Valle d'Aosta. Castelli, torri e fortezze
La Valle d'Aosta, terra di transito sin dall'antichità nonostante la presenza di imponenti catene montuose, vide in epoca medievale la compresenza di più signori locali e, di conseguenza, le fortificazioni di età romana cedettero il passo a semplici torri castellate, puramente difensive e prive di qualsiasi elemento decorativo. Queste a loro volta si ampliarono fino ad assumere la forma del "castello-recinto", con un maniero centrale cui si affiancavano strutture di servizio (cappelle, cisterne, stalle, magazzini.). Nel Trecento le caratteristiche costruttive dei fortilizi tendono a mitigare il proprio aspetto militare per assumere quello, più elegante e raffinato, di residenza gentilizia secondo la tipologia del castello monoblocco. Nel Settecento il declino e l'estinzione di molte casate nobiliari provocò l'inevitabile decadenza di molti manieri. L'amministrazione regionale è oggi impegnata in una attenta opera di recupero e valorizzazione di questi antichi castelli valdostani.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2011
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it