Il valore della cura. Un modello psicosociale di Value-Based Healthcare per ripensare le organizzazioni sanitarie - Vincenza Capone,Leda Marino,Giovanni Schettino - copertina
Il valore della cura. Un modello psicosociale di Value-Based Healthcare per ripensare le organizzazioni sanitarie - Vincenza Capone,Leda Marino,Giovanni Schettino - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Letteratura: Italia
Il valore della cura. Un modello psicosociale di Value-Based Healthcare per ripensare le organizzazioni sanitarie
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
19,00 €
19,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


La transizione verso un modello di Value-Based Healthcare (VBHC) rappresenta un'opportunità per ripensare l'assistenza sanitaria in una prospettiva olistica, in linea con le sfide sanitarie contemporanee che, se da un lato segmentano i settori di specializzazione, dall'altro chiamano a tenere insieme esiti clinici, necessità economiche e benessere di pazienti e operatori. Da una inedita prospettiva psicosociale, il volume introduce il modello del VBHC con l'obiettivo di fornire ai professionisti della salute uno strumento teorico e pratico per costruire valore assieme agli utenti, nell'ottica di un'organizzazione sanitaria vista come luogo accogliente per le risorse umane che la vivono. Gli autori, nella triplice veste di ricercatori, studiosi e operatori sanitari, si interrogano sulle possibili direzioni da seguire per raggiungere un obiettivo tanto complesso quanto urgente e necessario: rimettere alla base delle professioni di cura una concezione del valore che esuli da quello meramente economico e finanziario e che si fondi invece sulla centralità della relazione sanitaria nelle sue molteplici dimensioni psicosociali.

Dettagli

Libro universitario
126 p., Brossura
9788835161707

Conosci l'autore

Foto di Vincenza Capone

Vincenza Capone

Vincenza Capone è stata professoressa di Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università Federico II di Napoli, dove ha coordinato il corso di perfezionamento in Soft Skills. È membro del Tavolo Tecnico Regionale Multidisciplinare funzionale al Programma sullo Stress Lavoro Correlato della Regione Campania. I suoi studi, presentati in numerosi congressi nazionali e internazionali e in diverse pubblicazioni scientifiche, vertono su tematiche connesse alla psicologia della salute, al benessere delle organizzazioni e alle competenze trasversali nelle istituzioni pubbliche.Ha pubblicato per l'editore Franco Angeli Programmare e gestire progetti nelle organizzazioni delle PA. Una «guida» snella per i project...

Foto di Leda Marino

Leda Marino

Leda Marino, psicologa e Ph.D. in Mind, Gender and Language presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università Federico II di Napoli, già assegnista di ricerca e professore a contratto. Si occupa di tematiche correlate al benessere nei luoghi di lavoro, con particolare attenzione all'ambito sanitario e dei temi connessi alle scelte di carriera. È un'esperta di Value-Based Healthcare nella prospettiva psicosociale.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it