Il valore territorio. Gestire la complessità per governare le trasformazioni
L'esperienza dei programmi complessi maturata in Italia lungo tutto il corso degli anni Novanta, ha determinato un periodo di forte sperimentazione che, da più parti, è stato designato come fortemente innovativo. L'attenzione e l'entusiasmo disciplinare e professionale suscitati dall'introduzione dei programmi complessi, nel corpo della normativa e delle pratiche di pianificazione, hanno assunto il concetto di innovazione come carattere pregnante e distintivo di questi programmi, in ragione di una precisa volontà di rapidità di esecuzione, valutazione, finanziamento, sviluppo progettuale e attuazione. Nel contesto di una più generale evoluzione del fare urbanistico, le procedure e le tecniche dei programmi complessi sono sembrate finalmente in grado di colmare le carenze della pianificazione in termini di efficacia ed efficienza.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2009
-
In commercio dal:26 febbraio 2009
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it