La valorizzazione dei beni culturali di appartenenza privata
La disciplina settoriale dei beni culturali definisce forme e modi di coesistenza tra due diverse utilità, quella culturale e quella economica, così da individuare le facoltà che il privato proprietario può esercitare, quali siano, invece, precluse e quali ammesse sotto il controllo pubblico. L'effetto del vincolo di tutela culturale o ambientale consente, infatti, l'esercizio di un controllo pubblicistico, volto a evitare che i beni soggetti allo stesso possano subire un pregiudizio del loro stato di conservazione, mediante la richiesta di un preventivo assenso dell'autorità competente per il compimento delle attività idonee a incidere sulla condizione materiale del bene.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
-
In commercio dal:1 gennaio 2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it