Valsinni e il fiume Sinni. Una famiglia protagonista
Prefazione di Giampaolo D'Andrea. L’autore ripercorre la storia della sua famiglia, a cominciare dal bisnonno Giuseppe Maria che all’età di cinquant’anni, nel 1900 a Valsinni, espande le sue attività agricole e artigianali con l’acquisto di un complesso industriale che comprendeva un molino ad acqua, una gualchiera ed una filanda, alimentate dal salto dalle acque del Sarmento, tributario del fiume Sinni. Nell’anno 1925 i figli di Giuseppe Maria: Fabiano, Giovanni e Generoso, sfruttando quel salto, trasformarono il molino in centrale idroelettrica. Successivamente, nell’anno 1951, gli eredi dei tre fratelli, per incrementare la produzione di energia elettrica, costruirono una nuova centrale in contrada Mantovegno. L’anno 1959 l’attività fu ceduta alla Società Lucana. I paesi serviti erano: Valsinni, Colobraro, Nova Siri e Rotondella.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2024
-
In commercio dal:17 settembre 2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it