Valutare l'apprendimento: teorie e metodi
Il volume parte dalla constatazione di una richiesta di oggettività della valutazione in campo educativo, spesso identificata con l'uso di test e "prove oggettive", che si basano sulla raccolta e l'elaborazione di dati quantitativi L'autore fa un'ampia analisi del modello dell'"educational measurement", mostrandone le premesse epistemologiche e psicologiche non più condivisibili, i limiti di un approccio prevalentemente statistico, che non offre strumenti per l'analisi concettuale dei comportamenti. Nel quadro di un modello di ricerca alternativo, quale è l'orientamento qualitativo, propone diversi metodi per descrivere e valutare processi di problem solving e situazioni di interazione cognitiva, in una integrazione tra metodi quantitativi e qualitativi.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2004
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it