La valutazione delle partecipazioni pubbliche nel bilancio dell'ente holding
La crescente diffusione del "gruppo pubblico" per la gestione dei servizi di interesse collettivo, ha portato alla luce una serie di problematiche di rilevante impatto nei documenti contabili delle Amministrazioni pubbliche che svolgono le funzioni di holding. Scopo del presente contributo è esaminare le "partecipazioni pubbliche", ossia gli investimenti nel capitale di rischio di società effettuati da Amministrazioni pubbliche, analizzandone gli aspetti inerenti la governarne, la valutazione, la contabilizzazione ed il fabbisogno informativo. L'attenzione è rivolta essenzialmente agli Enti locali e agli Enti istituzionali in quanto, benché disciplinati da norme di contabilità differenti, presentano tali punti in comune da consentire una sintesi di generale applicazione sulle tematiche proposte. Ciascun capitolo è dedicato ad un aspetto delle "partecipazioni pubbliche" evidenziando le peculiarità distintive rispetto alla disciplina delle holding "private". Tutte le analisi sono condotte curando gli aspetti interdisciplinari e considerando le sensibili differenze gestionali fra le imprese e le Amministrazioni pubbliche. Nelle conclusioni, si assommano i risultati della ricerca traendo considerazioni di sintesi, in un contesto in cui ogni singola Amministrazione è sempre meno un'entità produttrice di beni e servizi volti al soddisfacimento diretto dei bisogni collettivi ed è sempre più una holding "regolatrice".
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2011
-
In commercio dal:1 marzo 2011
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it