La valutazione linguistica in contesto migratorio: il test A2
La ricerca ha come oggetto il test di competenza di livello A2 per i cittadini stranieri extracomunitari residenti in Italia che richiedono il permesso di lungo soggiorno CE, secondo quanto previsto dalla normativa vigente (D. Lgs. 286/1998, art. 9; D.M. 4 giugno 2010). L'obiettivo principale della ricerca è stato elaborare, secondo un approccio quali-quantitativo, un quadro descrittivo e interpretativo delle procedure di valutazione messe in pratica in Italia, al fine di verificarne la validità di costrutto, l'affidabilità e l'equità. Il contesto entro cui s'inserisce la ricerca comprende, da un lato, i processi d'integrazione linguistica e, dall'altro, il ruolo dei test come possibili "strumenti di potere". I risultati della ricerca hanno consentito di confermare e dimostrare con dati empirici quanto sostenuto nelle ipotesi di partenza, in cui è messa in discussione la validità di costrutto delle prove, nonché la loro equivalenza e, di conseguenza, affidabilità ed equità.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it