Valutazione e selezione di discipline e risorse per progetti multidisciplinari
Oggi vi è la necessità di innovare per trovare nuove soluzioni tecnologiche per risolvere problemi annosi che tediano l'umanità; nella medicina, nell'ingegneria, nella fisica, nell'aeronautica, etc. Per fare ciò bisogna programmare una ricerca efficace in grado di esplorare nuovi campi scientifici, la loro applicazione e la loro interazione con l'attuale conoscenza e le displine classiche che sono utilizzate per studiarle. Per questa ragione nasce la necessità di trovare nuove metodologie di valutazione e programmazione dei progetti di ricerca, e nuovi processi di selezione delle discipline da far interagire nel progetto per poter ottenere risultati innovativi. Naturalmente a tali discipline corrisponderanno risorse compatibili con esse e che bisognerà selezionare. Per farlo si dovranno utilizzare nuovi processi di valutazione delle risorse e dei loro titoli. Questo testo dà dei suggerimenti utili a tal fine, e indica la strada per poter programmare efficaci e innovativi progetti di ricerca multidisciplinari.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it