Vamos A Matar Companeros (DVD) di Sergio Corbucci - DVD
Vamos A Matar Companeros (DVD) di Sergio Corbucci - DVD
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Vamos A Matar Companeros (DVD)
Disponibilità immediata
7,99 €
7,99 €
Disp. immediata

Descrizione


Nel villaggio messicano di San Bernardino, "El Blasco" capeggia i peones contro l'esercito, purtroppo è ingannato dal generale Mongo Alvarez che lui crede combatta per il popolo, ma invece è solo un bandito che ha trovato nella rivoluzione il modo più semplice per arricchirsi. Intanto in paese arriva Yod Peterson, un mercante d'armi chiamato "Lo svedese", questi s'impegna a liberare l'unico che conosce la combinazione della cassaforte che si trova in città, il prof. Vitalino Xantos capo anche di un gruppo di ribelli messicani. Aiutato da El Blasco tra disavventure e colpi di scena anche Lo Svedese finirà per unirsi alla rivoluzione messicana e quando El Blasco capirà le vere intenzioni di Alvarez si schiererà dalla parte di Xantos insieme allo Svedese.

Dettagli

1971
DVD
8019824924975

Informazioni aggiuntive

  • Dynit/Variety, 2022
  • Terminal Video
  • 120 min
  • Italiano
  • Wide Screen

Conosci l'autore

Foto di Tomas Milian

Tomas Milian

1932, L’Avana

Nome d'arte di T. Quintin Rodriguez, attore cubano. Dopo gli studi si trasferisce a Miami dove studia inglese, pittura e teatro. In seguito raggiunge New York e segue i corsi dell’Actor’s Studio. Attivo in teatro e in televisione, è notato da J. Cocteau e G. Menotti che lo vogliono al Festival dei due mondi di Spoleto per interpretare Il poeta e la musa, per la regia di F. Zeffirelli. Rimasto in Italia, interpreta numerosi film di qualità come Il bell’Antonio (1960) di M. Bolognini e La ricotta (1963) di P.P. Pasolini. Il successo popolare è però legato al personaggio dell’ispettore Nico Giraldi, detto «Monnezza», protagonista di numerosi film di U. Lenzi e poi di B. Corbucci, al quale si è ispirato nel 2005 C.?Vanzina per Il ritorno di Monnezza, dove C.?Amendola interpreta il figlio dell’ispettore,...

Foto di Ennio Morricone

Ennio Morricone

1928, Roma

È stato un compositore. Allievo di Petrassi, ma anche suonatore di tromba in orchestrine da ballo, si divide sin dall'inizio tra una libera adesione al serialismo (Musica per 11 violini, 1958) e la musica leggera. Approdato alla musica per film, diviene celebre con i western di Sergio Leone (da Per un pugno di dollari, 1964, a Giù la testa, 1971) e per i duraturi sodalizi con registi come Bertolucci, Bellocchio, Pontecorvo, Pasolini, Montaldo, Bolognini, Petri, Verneuil, Argento, Tornatore, i fratelli Taviani, Joffé, De Palma, per un totale di moltissime colonne sonore, nelle quali, fra momenti di ripetitività, spiccano interessanti episodi di sperimentalismo. Ricordiamo tra le tante I pugni in tasca (Marco Bellocchio, 1965), La battaglia di Algeri (Gillo Pontecorvo,...

Foto di Franco Nero

Franco Nero

1941, San Prospero, Parma

Nome d'arte di Francesco Sparanero, attore italiano. Biondo e prestante, con saettanti occhi azzurri e cipiglio da valoroso, incarna una bellezza maschile molto «americana», non a caso già apprezzata da J. Huston che nel 1966 fa interpretare a questo italiano atipico, allora semisconosciuto, l'innocente Abele nel kolossal La Bibbia. Il cinema di cassetta ne fa subito un eroe affidandogli ogni sorta di avventure esotiche o metropolitane con almeno due storici pistoleri dello spaghetti-western post S. Leone: Django (1966) di S. Corbucci e il crepuscolare Keoma (1976) di E.G. Castellari. Non gli mancano tuttavia i ruoli più profondi, primo fra tutti il capitano dei carabinieri di Il giorno della civetta (1968), tratto da L. Sciascia e firmato da D. Damiani, che lo dirige in diverse altre pellicole...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore