Un vampiro e altri racconti dell'occulto - Luigi Capuana - copertina
Un vampiro e altri racconti dell'occulto - Luigi Capuana - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Un vampiro e altri racconti dell'occulto
Disponibilità immediata
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Con il titolo "Un vampiro e altri racconti dell’occulto" di Luigi Capuana viene pubblicata una raccolta di racconti che approfondisce i temi del soprannaturale, del misterioso e dell’occulto. Capuana, importante scrittore e critico italiano legato al movimento del Verismo, è noto anche perché i suoi racconti spesso combinano uno stile narrativo realistico con eventi fantastici o inquietanti, creando una miscela unica di realismo e soprannaturale. Questa raccolta riflette il suo interesse per gli aspetti più oscuri ed enigmatici dell’esperienza umana. Il racconto che dà il titolo al romanzo, "Un vampiro", esplora il mito del vampiro, un tema popolare nella letteratura del XIX secolo, influenzato dalle tradizioni gotiche e dalle opere di autori come Bram Stoker. L’approccio di Capuana al mito del vampiro fonde profondità psicologica ed elementi soprannaturali, tipici del suo stile. Gli altri racconti della raccolta, come suggerisce il titolo, ruotano attorno all’occultismo, ovvero pratiche e credenze che coinvolgono forze nascoste o soprannaturali. L’attrazione di Capuana per l’occulto riflette il più ampio interesse culturale per lo spiritualismo, il misticismo e l’ignoto tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo. Gli scritti contenuti in questa raccolta risultano attuali e interessanti per i lettori attenti all’intersezione tra letteratura, psicologia e occultismo. La sua capacità di tessere racconti intricati che esplorano la psiche umana, spesso attraverso la lente del misterioso e dell’inspiegabile, rende "Un vampiro e altri racconti dell’occulto" un contributo significativo alla letteratura gotica e soprannaturale italiana.

Dettagli

21 marzo 2025
176 p., Brossura
9788887734713

Conosci l'autore

Foto di Luigi Capuana

Luigi Capuana

(Mineo, Catania, 1839 - Catania 1915) scrittore italiano. Narratore, giornalista, critico letterario e teatrale, visse a lungo a Mineo, dove fu eletto due volte sindaco, ma anche a Firenze, a Milano e a Roma; ritornò poi in Sicilia, dove insegnò lessicografia e stilistica nell’università di Catania. Del 1877 è il suo primo libro di narrativa, i romantici Profili di donne; di due anni dopo Giacinta, un romanzo tipicamente verista, poi rielaborato per il teatro. Fra le altre sue opere si ricordano le fiabe (C’era una volta, 1882), il romanzo Profumo (1891), i volumi di novelle Le appassionate (1893) e Le paesane (1894), le cronache drammatiche (Il teatro italiano contemporaneo, 1872), i saggi di critica letteraria raccolti in Studi sulla letteratura contemporanea (1880-82) e in «Ismi» contemporanei...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it