Il vampiro di Venezia - Giada Trebeschi - copertina
Il vampiro di Venezia - Giada Trebeschi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 35 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Il vampiro di Venezia
Attualmente non disponibile
11,88 €
-5% 12,50 €
11,88 € 12,50 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Venezia, Natale 1576. In un anno la morte nera ha falcidiato un terzo della popolazione della città e, come se non bastasse, la vigilia di Natale non solo avviene il primo di una serie di efferati omicidi ma sull'isola del Lazzaretto Nuovo scoprono una masticatrice di sudari, un mostro che torna dai morti cibandosi di sangue umano. Nane Zenon, un alchimista in odore di negromanzia, rende il vampiro inoffensivo eppure sono in molti a credere che gli omicidi abbiano a che fare con i masticatori e così, per volere del Doge in persona, Nane si troverà ad affiancare le indagini del Signore di notte al Criminàl Orso Pisani. Orso è però un magistrato pragmatico che non crede ai succhia sangue né alle superstizioni e risolverà il caso minando le certezze di Nane e mettendolo di fronte a una realtà ben più terrificante di qualsiasi mostro immaginario.

Dettagli

256 p.
9783962078881

Valutazioni e recensioni

  • Tati_23
    Un thriller interessante

    Un thriller interessante con delle tinte mistery, quello che più colpisce è senz’altro la descrizione del periodo storico e dei luoghi in cui avvengono gli eventi narrati, una trama ben architettata che a tratti strizza l’occhio ad “Angeli e Demoni” di Dan Brown o ai romanzi di Follett. Il titolo potrebbe ingannare un lettore disattento perché fa subito pensare ad un qualcosa di soprannaturale, ma la scrittrice ha volutamente usato questo risvolto spiegando nelle note finali la fonte da cui ha preso spunto per raccontare la storia. Una lettura scorrevole che piano piano ingrana con i primi capitoli propedeutici all’evoluzione della vicenda che, con dovizia di particolari, ci danno un ritratto preciso della situazione sociopolitica dell’epoca. I personaggi protagonisti hanno entrambi un interessante background, quello di Nane è intriso di malinconia, un senso di colpa lo opprime e trova conforto nell’oblio della droga, l’incontro con Pisani lo risveglierà da un torpore che si porta dietro da tempo. Dall’altra parte il Signore di Notte è una figura molto autoritaria che ha alle spalle un’ossessione che in parte offuscherà il suo giudizio sulle indagini. Attorno a loro compaiono vari personaggi, quello più curioso è il mercante Adàmas pieno di mistero e fascino, con lui il servo Paulus fedele e dedito al suo padrone fino alla morte. L’autrice è molto brava a tenere le redini del gioco senza farci scoprire il colpevole quasi fino alla fine, ma dato il finale ad effetto avrei preferito che non fosse stato così sbrigativo e che gli avesse dedicato qualche pagina in più. Un libro da leggere in un pomeriggio, per viaggiare nel tempo e per immergersi in luoghi di un’altra epoca, seguendo un thriller storico dai mille volti.

Conosci l'autore

Foto di Giada Trebeschi

Giada Trebeschi

Bolognese, è nata nel 1973. Ha conseguito due lauree e un dottorato in Storia. I suoi romanzi sono tradotti in Spagna e Sud America e presto lo saranno anche in Germania, dove vive. Parla cinque lingue ed è interprete simultaneo per alcuni noti autori internazionali. Nel gennaio 2020 ha inventato La rubrica delle parole desuete e dintorni, in cui si occupa di parole, arte, storia e letteratura, e la cui pagina Facebook è seguitissima. Lo spettacolo delle desuete, pièce teatrale scritta a quattro mani con Giorgio Rizzo, ha già debuttato in importanti teatri sia in Italia che all’estero e si prepara per una nuova tournée.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail