Un vampiro - Luigi Capuana - copertina
Un vampiro - Luigi Capuana - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 5 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Un vampiro
Attualmente non disponibile
4,90 €
-5% 5,16 €
4,90 € 5,16 € -5%
Attualmente non disp.

Dettagli

28 agosto 1998
58 p.
9788836805129

Valutazioni e recensioni

  • Luigi Capuana è un autore noto maggiormente per le sue fiabe, belle ed inquietanti, con una leggera venatura horror-gotica che non guasta. In questo racconto breve, lo scrittore si cimenta con un personaggio che fa parte dell'immaginario orrorifico collettivo: il vampiro. Purtroppo non posso dire che l'esperimento sia riuscito: se nelle fiabe lo stile di Capuana, attento e dettagliato, risulta interessante e pertinente allo svolgimento delle vicende, qui rende la lettura troppo pesante ed ostacola la crescita di qualsiasi tipo di suspance. C'è anche da dire che la trama del racconto è veramente basica e lascia ben poco all'immaginazione, tant'è che si segue il racconto ma già si percepisce come questo finirà. Ci sarebbe voluto, forse, un guizzo di fantasia in più per renderlo veramente piacevole... In definitiva, se volete leggere qualcosa di Capuana vi consiglio sicuramente le fiabe, che sono di tutt'altro livello.

Conosci l'autore

Foto di Luigi Capuana

Luigi Capuana

(Mineo, Catania, 1839 - Catania 1915) scrittore italiano. Narratore, giornalista, critico letterario e teatrale, visse a lungo a Mineo, dove fu eletto due volte sindaco, ma anche a Firenze, a Milano e a Roma; ritornò poi in Sicilia, dove insegnò lessicografia e stilistica nell’università di Catania. Del 1877 è il suo primo libro di narrativa, i romantici Profili di donne; di due anni dopo Giacinta, un romanzo tipicamente verista, poi rielaborato per il teatro. Fra le altre sue opere si ricordano le fiabe (C’era una volta, 1882), il romanzo Profumo (1891), i volumi di novelle Le appassionate (1893) e Le paesane (1894), le cronache drammatiche (Il teatro italiano contemporaneo, 1872), i saggi di critica letteraria raccolti in Studi sulla letteratura contemporanea (1880-82) e in «Ismi» contemporanei...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it