Il Vangelo di un utopista - Andrea Gallo - copertina
Il Vangelo di un utopista - Andrea Gallo - 2
Il Vangelo di un utopista - Andrea Gallo - copertina
Il Vangelo di un utopista - Andrea Gallo - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 7 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Il Vangelo di un utopista
Disponibilità immediata
9,50 €
9,50 €
Disp. immediata

Descrizione


"Il Vangelo è vita, è liberazione, è il gusto e il rischio della vita". Partendo dal concetto di utopia di Eduardo Galeano, don Andrea Gallo ci spiega: "Quando sei convinto che a trecento metri ci sia quello che vuoi raggiungere, li percorri e ti rendi conto che l'utopia è trecento metri più in là. Per questo ti dici: "Allora è veramente irrealizzabile". Invece no, perché c'è un aspetto positivo, che si sta camminando, e l'utopia si realizza strada facendo". Nel portare da oltre cinquant'anni il messaggio di Gesù, sempre sulla strada, sul marciapiede, sempre in mezzo agli ultimi, don Gallo ha messo insieme i suoi sei personalissimi Vangeli. Il primo è il messaggio che tutti, credenti e non credenti, possono cercare la verità costruendo un'unica grande famiglia umana. Il secondo è la Pace, la giustizia verso i più poveri, i senza dignità, non come frutto della carità-elemosina, ma del riscatto storico e della giustizia. Il terzo è appunto l'utopia, perché Gesù è nell'orizzonte della speranza del regno. Il quarto è la sobrietà, primo passo verso la solidarietà; il quinto, la Costituzione della Repubblica italiana, che è democratica, laica, antifascista, "e non è un optional, l'antifascismo, per nessun cittadino". L'ultimo è il "vangelo" lasciatoci da Fabrizio De André ed Ernesto Balducci, i quali ci dicono che "l'unica strada possibile è incarnarsi nella vita dei poveri e degli esclusi, non per essere travolti e abbassati, ma per vivere insieme a loro". Prefazione di Loris Mazzetti.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Koine
Libreria Koine Vedi tutti i prodotti

Dettagli

120 p., Brossura
9788874248209

Conosci l'autore

Foto di Andrea Gallo

Andrea Gallo

1928, Genova

Studia dai salesiani di don Bosco e nel 1948 entra nel loro noviziato, conclude poi gli studi liceali e universitari a Roma. Per un anno, nel 1953, è missionario in Brasile dove studia teologia, proseguendone poi gli studi a Ivrea. Viene ordinato sacerdote nel 1959. Nel 1960 diventa cappellano nel riformatorio genovese della nave scuola della Garaventa. Spostato da quella funzione, diventa viceparroco della Chiesa del Carmine nel 1965, carica da cui è rimosso nel 1970. Viene mandato a Capraia ma rinuncia alla "promozione" e viene accolto dal parroco di San Benedetto al Porto, don Federico Rebora e qui dà vita alla Comunità di San Benedetto al Porto. Appoggia tutti i movimenti pacifisti e per i diritti civili e umani di italiani e migranti.Don...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail