La variabilità preanalitica
Il referto di laboratorio si esprime con un risultato che il medico richiedente deve interpretare confrontandolo con i valori di riferimento. Il dato finale che esce dal laboratorio può essere influenzato da numerosi fattori mal controllabili o mal controllati. Alcuni di questi sono legati al paziente, altri alla conservazione dei campioni ed altri ancora ai metodi di analisi. Ecco che viene introdotto il concetto di variabilità totale distinta in biologica e analitica. La variabilità biologica, a sua volta, si distingue in intra-individuale e inter-individuale, mentre quella analitica si distingue in preanalitica, analitica e postanalitica.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
-
In commercio dal:1 maggio 2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it