Vasi spezzati-La luce ritrovata: poesie scelte di Emily Dickinson - Emily Dickinson - copertina
Vasi spezzati-La luce ritrovata: poesie scelte di Emily Dickinson - Emily Dickinson - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Vasi spezzati-La luce ritrovata: poesie scelte di Emily Dickinson
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


La raccolta dal titolo "Vasi spezzati-La luce ritrovata: poesie scelte di Emily Dickinson" di Marian Ciprian Zisu, tradotte in parte dall'intera produzione della poetessa americana, ci appare di per sé ben eseguita per significazione di tematiche e rispetto delle regole necessarie, ed è ben riuscita nella scelta dei testi lirici, poiché è ben costruita architettonicamente, in quanto l'eterogeneità dei testi, così come sapeva fare la poetessa, è ben rispettata, capace, in tal senso, di avvicendarsi nelle tematiche più svariate, compresa quella religiosa che è sempre la più difficile e la più importante, compito ben riuscito dall'autore, che ne ha tracciato un profilo biobibliografico del tutto esaustivo, aiutando il lettore, in tale senso, per meglio comprendere Emily Dickinson. Inoltre l'autore crea un parallelo, per modo di intendere la Trascendenza, tra Dante, Shakespeare e la stessa Dickinson. Relativamente a Dante, coglie lo stesso modo di intendere l'Amore Universale che è stato parte integrante dei due grandi poeti, in quanto Beatrice, per Dante, come facente parte dei Fedeli d'Amore, rappresenta la Sapienza Santa, per la Dickinson la Trascendenza è Amore che regola la vita dell'uomo e l'universo stesso. Per quello che attiene il modo del procedere lirico, esso è ricco di simbolismi e metafore, che ne arricchiscono la bellezza ed il vedere "Oltre". (dalla prefazione di Lia Bronzi)

Dettagli

19 giugno 2023
142 p., Brossura
9791281005426

Conosci l'autore

Foto di Emily Dickinson

Emily Dickinson

1830, Amherst (Massachusetts)

Emily Dickinson  nacque il 10 dicembre 1830 da una famiglia molto in vista di Amherst, nel Massachusetts, dove trascorse l’intera esistenza, confinandosi, negli ultimi anni, nella propria stanza, in un isolamento volontario, a un tempo eversivo e difensivo della sua ininterrotta sperimentazione poetica. Uniche uscite nel «mondo» un viaggio a Washington nel 1855 (quando con la sorella Lavinia si recò a far visita al padre Edward, deputato al Congresso), e brevi soggiorni a Filadelfia, a Boston e a Cambridge.I suoi studi non furono regolari: frequentò prima l’Accademia di Amherst e poi, nel 1847-48, il seminario femminile di Mount Holyoke (South Hadley), che abbandonò dopo aver compiuto il suo primo gesto eretico: il rifiuto a professarsi pubblicamente...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it