La vassallità maggiore del Regno italico. I «capitanei» nei secoli XI-XII. Atti del Convegno (Verona, 4-6 novembre 1999) - copertina
La vassallità maggiore del Regno italico. I «capitanei» nei secoli XI-XII. Atti del Convegno (Verona, 4-6 novembre 1999) - 2
La vassallità maggiore del Regno italico. I «capitanei» nei secoli XI-XII. Atti del Convegno (Verona, 4-6 novembre 1999) - copertina
La vassallità maggiore del Regno italico. I «capitanei» nei secoli XI-XII. Atti del Convegno (Verona, 4-6 novembre 1999) - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
La vassallità maggiore del Regno italico. I «capitanei» nei secoli XI-XII. Atti del Convegno (Verona, 4-6 novembre 1999)
Disponibilità immediata
23,00 €
-51% 47,00 €
23,00 € 47,00 € -51%
Disp. immediata

Descrizione


Fra XI e XII secolo la qualifica feudale di capitaneus – che indicava i vassalli maggiori in rapporti diretti con marchesi, conti e vescovi – si diffuse nelle regioni settentrionali del Regno Italico: l’area gravitante sulla chiesa metropolitica milanese, la Marca Veronese, l’Emilia e la Romania. Nell’area di governo e di influenza della chiesa milanese i capitanei ebbero in beneficio inizialmente diritti di decima delle pievi rurali, ai quali si aggiunsero diritti signorili. In altri territori essi detennero con frequenza diritti signorili su un distretto il cui centro giurisdizionale era un castello, dal quale la singola famiglia poté connotarsi.

Il convegno tenutosi a Verona nel 1999 – del quale sono qui raccolti gli atti – ha esaminato questo aspetto della società feudale. La constatazione che la qualifica avvenne, in prevalenza, nel periodo di formazione del comune e nella prima età comunale, ha portato numerosi relatori a delineare i profili strutturali e le vicende politiche delle singole società comunali, ponendone in evidenza il forte dinamismo sociale.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Firenze Libri
Firenze Libri Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Verona, 4-6 novembre 1999. A cura di Andrea Castagnetti. Roma, Viella Ed. 2001,cm.15x21, pp.611, brossura copertina figurata con bandelle. Coll.I libri di Viella,27.

Dettagli

1 gennaio 2002
612 p.
9788883340499
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it