Pubblicato in volume per la prima volta nel 1913, "I vecchi e i giovani" voleva essere il romanzo epocale di Pirandello: al centro della narrazione sono le vicende della famiglia dei Laurentano negli anni Novanta dell'Ottocento, nel periodo della creazione dei Fasci siciliani dei Lavoratori e delle lotte di classe tra i clericali e i sostenitori del nuovo regime liberale. Il contrasto generazionale tra i padri, che hanno fatto l'Unità, e i figli, che vedono nel loro conservatorismo la gretta difesa di ideali e interessi obsoleti, l'emergere della nuova borghesia capitalista, il naufragio dello spirito di rinnovamento che animava il Risorgimento: i protagonisti del romanzo incarnano le istanze più vive all'alba del nuovo secolo. Così, il principe don Ippolito di Colimbètra è il campione dell'aristocrazia reazionaria fedele ai Borbone, il figlio Gerlando è animato da idee rivoluzionarie in netta opposizione al tradizionalismo paterno, Mauro Mortara è un irriducibile garibaldino deluso dagli esiti delle lotte risorgimentali, don Flaminio Salvo è un potente banchiere che approfitta del decadimento della società italiana. "I vecchi e i giovani" è insomma la storia del fallimento dell'utopia risorgimentale, virata però dalla penna di Pirandello nel consueto gioco di specchi che rimandano all'universalità dell'uomo.
Venditore:
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:2
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it