Vecchie storie d'amore - Adolfo Albertazzi - ebook
Vecchie storie d'amore - Adolfo Albertazzi - ebook
EBOOK
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Vecchie storie d'amore
Scaricabile subito
0,99 €
0,99 €
Scaricabile subito

Descrizione


Adolfo Albertazzi (1865 – 1924) è stato uno scrittore italiano, discepolo, amico e biografo di Giosuè Carducci. Di lui Giovanni Papini scrive: "uno dei pochi prodigi della vivente letteratura italiana"; Luigi Russo lo giudica "Narratore ricco di ingegno e di cultura e di nobilissime intenzioni, ma povero di temperamento". Scrisse romanzi e racconti sullo stile di Maupassant, saggi critici e libri per l'infanzia. Nelle raccolte di novelle mostra, nell'ambito del gusto verista, un particolare spirito ironico e felici momenti lirici. Scrive l'autore nella nota di chiusura: "…. L’indagine psicologica, l’osservazione e lo studio del fenomeno spirituale, l’analisi del sentimento sono la caratteristica della nostra età e il tormento nostro. Il cronista narra della ragazza che s’è avvelenata e riferisce i particolari piú minuti del fatto; ma non ci bastano essi, e vorremmo sapere quale successione di pensieri dolorosi o folli, quale aberrazione di sentimento ed esagerazione di passione erotica, quale cumulo di avverse circostanze esteriori e che influenza di contorno ha condotto quella femminetta al proposito insano. Ma l’arte quando esagera le tendenze dell’età sua si pervertisce sempre e pervertisce e stanca: onde l’uggia del romanzo psicologico decaduto a una specie di psicologia romanzesca; onde il rimprovero che si muove pure ai poeti di ricercar troppo e con morboso compiacimento le sensazioni insolite, le esagerazioni sentimentali, le infermità psichiche nella passione umana; e quindi anche il desiderio che l’arte si ritempri ai modi degli artisti sani e validi, e, pur rinnovandosi, anzi per rinnovarsi meglio, si rifaccia espressione schietta e forte del sentire e della vita. Del qual desiderio tenuto conto, non sarebbe meraviglia se a qualche scrittore venisse l’idea di rinnovare, con invenzione sua, il racconto del fatto antico…". Ma "... nessun grande artista si sottrasse mai del tutto al suo tempo, pur quando ne avversò i gusti e ne avvisò gli errori, e in arte non si saltano impunemente quattro o cinque secoli…"

Dettagli

Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
Reflowable
9788831629027

Conosci l'autore

Foto di Adolfo Albertazzi

Adolfo Albertazzi

(Bologna 1865-1924) narratore e critico italiano. Biografo di Tasso, Foscolo e Carducci (di cui fu allievo), lasciò un’utile storia del romanzo italiano (Il romanzo, 1903). Fu anche narratore fecondo, ma di breve respiro: meglio che nei romanzi (L’Ave, 1896; Ora e sempre, 1899; In faccia al destino, 1906), riuscì in alcune novelle d’ambiente emiliano (Il zucchetto rosso e storie d’altri colori, 1910; Amore e amore, 1914; Il diavolo nell’ampolla, 1918), storie semplici di gente modesta, venate ora di bonario umorismo, ora di malinconica ironia, ora di accenti tragici.

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows