Le veglie di Neri. Paesi e figure della campagna toscana - Renato Fucini - ebook
Le veglie di Neri. Paesi e figure della campagna toscana - Renato Fucini - ebook
EBOOK
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Le veglie di Neri. Paesi e figure della campagna toscana
Scaricabile subito
0,99 €
0,99 €
Scaricabile subito

Descrizione


La sensibilità e l'estro creativo di Fucini sono ben esemplificati in Le veglie di Neri: paesi e figure della campagna toscana, opera pubblicata in volume nel 1882 dopo essere uscita a puntate sulla “Rassegna Settimanale” rivista diretta da Sidney Sonnino. In qualità di ispettore scolastico l'autore ha modo di girare in lungo e in largo la Maremma e l'Appennino pistoiese, entrando così in contatto con una realtà contadina, semplice, povera, ma ricca di storia e tradizioni. Racconti come: Il matto delle giuncaie, Primavera, Dolci ricordi, Scampagnata (solo per citarne alcuni) sono acquarelli nei quali scorgiamo personaggi curiosi, paesaggi incantevoli, storie permeate da un vivido realismo. Un testo, dunque, da riscoprire e leggere con interesse. Renato Fucini nasce a Monterontondo Marittimo l’8 aprile 1843. Scrittore e poeta, dopo essersi laureato in Agraria, comincia a svolgere l’attività di insegnante. Con lo pseudonimo e anagramma di Neri Tanfucio, compone sonetti e racconti di rara eleganza, regalandoci alcune vivide scene di vita agreste. Profondo conoscitore della Maremma, ce ne ha lasciato un’immagine unica e ancora oggi viva. La sua arte ricorda, per certi versi, quella dei pittori macchiaioli e impressionisti. Esemplificativi in questo senso sono i famosi bozzetti, brevi racconti che con poche ma significative “pennellate” riescono a descrivere scene di vita quotidiana. Muore a Empoli il 25 febbraio 1921.

Dettagli

Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
Reflowable
9788898369089

Conosci l'autore

Foto di Renato Fucini

Renato Fucini

(Monterotondo, Grosseto, 1843 - Empoli 1921) scrittore italiano. Figlio di un medico condotto, fu aiuto ingegnere presso il comune di Firenze e più tardi ispettore scolastico, due professioni che gli consentirono di percorrere in lungo e in largo la campagna toscana. Esordì con Cento sonetti in vernacolo pisano (pubblicati nel 1872 con l’anagramma Neri Tanfucio), cui seguirono Cinquanta nuovi sonetti (1881): sono per lo più brevi dialoghi tra popolani, conditi di battute e modi proverbiali, in cui già affiora quella fresca vena bozzettistica che troverà più compiuta espressione in due popolari raccolte di novelle, Le veglie di Neri (1884) e All’aria aperta (1887), dove le macchiette, i personaggi bizzarri, divertenti o patetici, sono ambientati in un paesaggio arioso ed essenziale, che ricorda...

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Inserisci la tua mail