Velasco Vitali. Foresta rossa. Ediz. illustrata - copertina
Velasco Vitali. Foresta rossa. Ediz. illustrata - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Velasco Vitali. Foresta rossa. Ediz. illustrata
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
33,25 €
-5% 35,00 €
33,25 € 35,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


La monografia presenta la nuova installazione di Velasco Vitali, realizzata su invito della famiglia Borromeo per il giardino botanico e il Palazzo dell’Isola Madre di Stresa. La natura di una delle isole italiane più famose al mondo entra in stretto dialogo con opere pensate per il luogo.“Questa importante tappa nel percorso artistico di Velasco non poteva che integrare pittura a produzione di oggetti liberi nello spazio aperto dell’Isola Madre, legando l’esterno del grande giardino agli interni densi e carichi di memorie e storie di palazzo Borromeo.E così, una serie di tele dedicate ad alcune delle città abbandonate si nascondono nell’interno della villa a moltiplicare i giochi, i riflessi, i rimandi visivi e simbolici tra gli splendidi teatrini settecenteschi e le immagini sublimi e misteriose di queste città che riecheggiano solo di se stesse e della propria memoria perduta.Con Foresta Rossa Velasco Vitali compie lo sforzo di produrre una generosa e potente narrazione circolare in cui luoghi reali, simboli sognati, città perse nell’oblio, natura, sguardi di chi abiterà i luoghi e l’isola stessa, concorrono a generare un grande racconto in cui sarà bello e necessario perdersi.” (Luca Molinari) Velasco Vitali nasce a Bellano nel 1960. L’inizio è segnato dall’incontro con Giovanni Testori e la partecipazione alla mostra “Artisti e Scrittori” presso la Rotonda della Besana di Milano.Nel 2004 Electa pubblica Velasco 20, monografia sui primi vent’anni di lavoro con un contributo di Giulio Giorello. “Extramoenia” (2004-2005) è un’esposizione voluta dalla Regione Sicilia, allestita a Palermo (Palazzo Belmonte Riso) e a Milano (Palazzo della Ragione).Nel 2005 entra a far parte della collezione del MACRO. Realizza, con la cura di Danilo Eccher, “Immagini, forme e natura delle Alpi” (2007) e “LATO4” (2008). A cura di Fernando Mazzocca e Francesco Poli è Sbarco (2010), allestito in piazza Duomo e nel complesso di Sant’Agostino a Pietrasanta e a Milano in piazza Duca d’Aosta e Palazzo Reale. Nel 2011 è invitato al Padiglione Italia della Biennale di Venezia dove espone la scultura Veidrodis, presenta l’installazione Branco a Bruxelles e pubblica Apriti cielo, volume edito da Skira che raccoglie acquerelli sul tema del sacro: tra questi figurano alcuni dei disegni realizzati per la pagina culturale del “Corriere della Sera”, con cui collabora dal 2007.Mostra a:Stresa, Isola MadreVerbania, Grand Hotel Majestic e piazza Garibaldi2 giugno– 21 ottobre 2012 

Dettagli

31 maggio 2012
176 p., ill.
9788857215945
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it