I veli della modernità. Saperi letterari sulla moda nell'Ottocento francese
La moda nel corso dell'Ottocento subisce una trasformazione radicale adeguandosi alle esigenze e all'ideologia del mondo borghese che aspira ad una sua teatralizzazione. Nasce così un ripensamento del ruolo e dei riti della moda che comporta anche un approccio metadiscorsivo testimoniato dal saggio di T. Gautier De la mode qui riportato. In questa prospettiva si è privilegiata la figura del velo come particolarmente emblematica di una cultura che fa della liminarità uno dei suoi aspetti più affascinanti e problematici, zona di confine tra interno e esterno, corpo e società.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2002
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it