La vendetta del fiume sacro. Due ballate. Ediz. integrale - Aino Kallas - copertina
La vendetta del fiume sacro. Due ballate. Ediz. integrale - Aino Kallas - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 6 liste dei desideri
Letteratura: Finlandia
La vendetta del fiume sacro. Due ballate. Ediz. integrale
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Nel XIV la Livonia è stretta tra la dominazione danese e l’Ordine teutonico. Nutrito con il latte dell’audacia e della fedeltà al proprio popolo, il giovane Imant intende partecipare all’assalto del castello di Viljandi e al tentativo di uccidere il gran maestro Goswin von Herike, senza però curarsi dei sentimenti della madre Mare che ha già visto morire, prima di lui, tutti gli altri figli. Nel 1640, Hans Ohm, signore del maniero di Sõmerpalu, convoca il capomastro Adam Dörffer per costruire un mulino lungo il corso del Võhandu, fiume che gli estoni considerano sacro e inviolabile. Tra visioni, presagi e antiche superstizioni, Adam Dörffer, dovrà comprendere che sono in gioco forze e volontà che sfidano la tensione umana verso il progresso. Nelle fiamme dell’amore materno si celebra il sacrificio di un’intera stirpe piegata con la spada al verbo di Cristo. Nella sfida tra l’uomo e il fiume, l’ordine magico della natura costringe la volontà umana a confrontarsi col mistero. La tradizione baltica si ravviva di accenti possenti e tragici nelle "ballate in prosa" di Aino Kallas, già nota al pubblico italiano per il celebrato romanzo "La sposa del lupo".

Dettagli

1 luglio 2020
138 p., Brossura
9788899959340

Conosci l'autore

Foto di Aino Kallas

Aino Kallas

(Wiburg 1878 - Helsinki 1956) scrittrice finlandese. Moglie del filologo e diplomatico estone Oskar Kallas, trasse dalla storia e dalle leggende della sua patria di elezione, l’Estonia, i soggetti dei romanzi Barbara von Tisenhusen (1923), Il pastore di Reigi (1926), La sposa del lupo (1928). Gli eventi della seconda guerra mondiale e le sofferenze del popolo estone sono il tema di alcuni notevoli volumi di liriche (Il cigno della morte, 1942; Sul rogo, 1945).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail