Sono storie di coraggio e speranza che aprono ad una porta ad un futuro più plurale per tante "ragazze" e non che hanno voglia di sognare e rischiare
La vendetta delle muse
Una legittima vendetta di donne straordinarie, che popolano queste pagine con le loro storie, a volte esaltanti, a volte commoventi, capaci di suscitare indignazione o di ispirare i sentimenti più nobili, ma soprattutto di emozionare.
«Volevo essere Marianne Faithfull».
Questo era il desiderio di Serena Dandini adolescente, mentre, in una grigia aula scolastica, sognava di vivere le gesta trasgressive di quella che aveva eletto come sua musa personale. Perché, da sempre, le muse sono necessarie. Ma se agli albori della civiltà i poeti invocavano dee per farsi ispirare, con il passare del tempo il ruolo di musa è stato affidato a delle mortali. Amate, volute, abbandonate, idolatrate, ritratte in tele magnifiche, cantate in versi indimenticabili, ma sempre come – meravigliosi – oggetti, di cui si poteva trascurare la dimensione umana. Invece erano donne in carne e ossa, con sogni, passioni e vita, tanta vita. Serena Dandini decide di ribaltare lo sguardo su di loro e, alla maniera di Copernico, compie una rivoluzione, rimettendo la musa al centro del suo universo, finalmente non più oggetto ma soggetto. Dandini spazia tra epoche e luoghi, dalla Roma barocca alla swinging London, dalla splendente Los Angeles degli anni '70 alla Parigi delle avanguardie. Partendo spesso dalle sue esperienze, alternando epica e ironia, collega Marianne Faithfull ad Anita Garibaldi; Colette a Sophie Germain e alle altre scienziate espropriate dai colleghi maschi; Eve Babitz a Gala, che fece del “musismo” un'arte.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2025
-
In commercio dal:24 ottobre 2025
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Stefano 03 gennaio 2025Una libro, a suo modo, sovversivo
-
Julie 20 maggio 2024La Dandini non delude mai
Un altro bel testo, dalla scrittura appassionata ed ironica, consigliato alle giovani generazioni di entrambi i sessi, non perché tutto ciò che viene narrato debba essere un esempio da replicare ma perché il contributo che le donne possono dare è, al pari di quello degli uomini, indispensabile all’ umanità.
-
Dana 21 febbraio 2024frizzante
Frizzante, travolgente, femminile ma non stucchevole! divertente, appassionante, educato!! lo stile inconfondibile di una grande Dandini che sembra di vedere e ascoltare mentre sul suo divanetto, ti porta con sè in racconti unici e meravigliosi!! DA LEGGERE!
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it