Venezia urbs scripta. Scritture effimere, segni curiosi, voci dai margini. I graffiti come fonte per una storia dal basso
Per moltissimo tempo la ricerca storica ha dedicato ampio spazio alla vita delle persone di cultura alta, mentre il "patrimonio espressivo degli esclusi della scrittura" rimaneva relegato nell'ombra e guardato con sufficienza. Negli ultimi anni ha tuttavia preso corpo un interesse crescente per tutti quegli aspetti legati alla vita quotidiana delle classi popolari, alla storia della mentalità e dell'oralità, e più in generale delle marginalità. Questo nuovo modo di guardare alla storia ha fatto sì che emergessero nuovi interrogativi sul nostro passato, che spesso non trovavano risposta nelle fonti tradizionali. Per rispondere a domande nuove, bisognava trovare fonti nuove. E chi meglio dei graffiti poteva offrire queste risposte?
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2023
-
In commercio dal:11 aprile 2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it