Vent'anni d'infanzia. Retorica e diritti dei bambini dopo la convenzione dell'ottantanove - copertina
Vent'anni d'infanzia. Retorica e diritti dei bambini dopo la convenzione dell'ottantanove - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Vent'anni d'infanzia. Retorica e diritti dei bambini dopo la convenzione dell'ottantanove
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
19,95 €
-5% 21,00 €
19,95 € 21,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Sono passati ormai quasi due decenni dalla sua formale approvazione presso l'Assemblea generale delle Nazioni Unite ma, nella fìtta rete dei riferimenti sociali e normativi riguardanti i diritti dei minori, la Convenzione internazionale del 1989 rappresenta il testo più diffuso e utilizzato a livello globale nell'inquadrare e definire la problematica dei diritti umani associati alle generazioni più piccole. Nel nostro Paese si è proceduto fin da subito ad analizzare le implicazioni giuridiche che la ratifica comportava, mentre meno presenti sono stati gli approfondimenti che hanno colto la sua portata in campo sociale, economico e politico. Il volume mira a colmare tale lacuna raccogliendo le più importanti riflessioni e analisi di ricercatori ed esperti - ancora inedite in Italia - che in area anglosassone hanno vissuto e studiato le alterne vicende dell'affermazione e dell'applicazione di questa fondamentale Carta internazionale. Con la consapevolezza di fondo che "prendere sul serio" i bambini e ciò che ne deriva in campo sociale, economico e politico costituisce oggi e costituirà nel prossimo futuro una delle principali sfide che possono essere poste al mondo adulto e ai sistemi di welfare. Una sfida alla quale una nuova formulazione della Convenzione potrà essere chiamata a dare il suo contributo, almeno all'interno della cornice dei diritti e dell'individuazione delle responsabilità politiche per la loro attuazione.

Dettagli

20 novembre 2008
Libro universitario
272 p., Brossura
9788862500296
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it