Il vento e le parole
«“Il vento e le parole”, questo è il titolo della raccolta poetica in esame e in proposta, che ha come paternità Giuseppe Raineri, poeta e versificatore che trova crogiolo ottimale di riflessione e di indagine, attraverso “immagini” sempre ben costruite, in ciò che oltre alla poesia rappresenta la sua passione. Sto parlando della musica e dell’arte barocca, “elementi dominati” di un lirismo originale e, dall’inizio alla fine, senza equivoco alcuno, presenti seppur sotto vesti a volte diverse, in questa raccolta articolata per sezioni tematiche. Credo che prima di iniziare a descrivervi la soggettività poetica dell’uomo, sia doveroso e anche opportuno trovare una chiave interpretativa comune all’indagine poetica e alle immagini poetiche, concetti esegetici imprescindibili ed epistemologici dell’eredità storico-culturale europea ovviamente nell’ambito della materia poetica. Leggete la “Il vento e le parole”! Conoscerete il giardino della poesia di Giuseppe Raineri e riuscirete a comprendere quanto io v’ho visto.» (dalla Prefazione)
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it