Il verde come strumento di riqualificazione. Gli aspetti teorici e sperimentali dell'uso del verde in architettura con progetto applicativo su edifici...
Partendo dalla rassegna delle più interessanti ricerche contemporanee sul paesaggio (sia tecniche che estetico-semantiche), questo lavoro sul verde e sull'uso dei sistemi naturali in architettura giunge a proporre una lettura dell'edilizia periferica romana come parte di un paesaggio naturale che, se riscoperto, può rappresentare il metodo e "la materia" per la sua riqualificazione. Le prime parti della ricerca hanno lo scopo di presentare i diversi aspetti (tecnici, sociali ed estetici) e le diverse forme che costituiscono i sistemi naturali, e di studiare attraverso quali strumenti è affrontata oggi la questione del paesaggio naturale all'interno dell'ecosistema urbano, facendo riferimento in particolare al "paesaggio delle residenze" (tutte quelle parti di paesaggio naturale che sono definite dall'uso che ne fanno gli abitanti, di una determinata città, quartiere o edificio). Sulla base di quanto documentato, nell'ultima parte del lavoro è stato sviluppato un progetto di un sistema di verde su alcuni edifici nella borgata di Santa Maria del Soccorso a Roma.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2011
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it