uno spaccato della middle class irlandese dei giorni nostri. o'connor è senza dubbio l'erede naturale di james joyce come i protagonisti di questo libro sembrano i nipoti dei ben piu famosi dubliners. in un solo libro vengono affrontati temi come omofobia, razzismo, droga e ovviamente i troubles. vivamente consigliato, specialmente se si ha intenzione di visitare, e capire meglio, l'irlanda.
I veri credenti
A ottant'anni da "Gente di Dublino", O'Connor dipinge un ritratto divertito e partecipe degli irlandesi di oggi. Giovani rockettari, poeti, ragazzi in fuga da un paese represso e per qualcuno troppo avaro. Ciò che li distingue dai coetanei di altre terre e generazioni è il loro carattere di "veri credenti", la loro dimensione spirituale che fa a pugni con l'ultima moda, con i club "hip-hop" di Soho, meta prediletta di sospirati viaggi a Londra. Goffi e teneri, i personaggi di O'Connor recidono il cordone ombelicale con la propria terra, per andare in cerca di fortuna e scoprire poi che la provvidenza segue logiche bizzarre, talvolta misteriose.
Venditore:
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2004
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it