La verità della suora storta - Andrea Vitali - copertina
La verità della suora storta - Andrea Vitali - 2
La verità della suora storta - Andrea Vitali - copertina
La verità della suora storta - Andrea Vitali - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 26 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La verità della suora storta
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
16,40 €
16,40 €
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione


Santo Sisto ha la manualità e la fantasia giuste del meccanico di rango. Da ragazzo ha riparato perfino una Peugeot 403 senza fare una piega, lasciando a bocca aperta il Scatòn, il suo capo officina che i diesel manco li conosceva. Però adesso fa il tassista. Si è comprato un Millenove e aspetta i clienti alla stazione ferroviaria di Bellano. Pochi. Arrivano da Sondrio o da Lecco e Milano, e vanno in visita all'ospedale o su al cimitero. Oggi gli è capitato un fattaccio. Una donna è arrivata dopopranzo, poco prima che dalla radiolina che tiene in macchina partisse la sigla di "Tutto il calcio minuto per minuto". Non che fosse importante: ultima giornata; campionato 1970 già bell'e andato al Cagliari, però... Gli ha chiesto di essere portata al cimitero, che non sa nemmeno dov'è. Ma poi, arrivati là, il Sisto si è accorto che la donna era morta. Proprio lì, sul sedile posteriore del Millenove, macchiandolo pure di urina. Un guaio mica da ridere. Da tirare in ballo il maresciallo Riversi. Anche perché la donna è senza borsetta e non si riesce a capire chi sia, né chi stesse cercando al cimitero di Bellano in quel pomeriggio di fine aprile.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Postumia
Libreria Postumia Vedi tutti i prodotti

Dettagli

22 ottobre 2015
240 p., Rilegato
9788811687665

Valutazioni e recensioni

  • Senz'altro Andrea Vitali è un autore in grado di far vibrare le corde dei non più giovani, toccando il registro dei ricordi giovanili e ricreando, con l'usuale maestria di un linguaggio efficace e conciso, le atmosfere del passato. Intatta l'abilità di descrivere i personaggi, spesso ricorrendo a metafore e termini o modi di dire attinti dalla cultura popolare ed autoctona. Anche la trama ha la solita buona costruzione e fascino, ma questo romanzo, rispetto ai precedenti mi è parso un po' affrettato, commerciale. Lettura comunque godibilissima. La lettura scorre benissimo, i personaggi delineati con maestria e non mancano i colpi di scena anche se non eclatanti e a volte prevedibili, danno un certo tona alla storia.

  • elena saulli

    Ho acquistato questo libro per caso, attratta dall'impaginazione con capitoli brevi. Caratterizzato dalla fluidità della descrizione, si è attratti non solo dalla vicenda da romanzo giallo, ma anche dalle personalità semplici dei personaggi con le loro vite, i loro sentimenti ed i loro stati d'animo. Inoltre con naturale maestria Vitali fa catapultare il lettore in quella malinconia di un passato recente, dove sembra di rivivere da protagonista.

  • È il primo libro che ho letto di questo autore e posso dire di essere rimasta piacevolmente colpita. Ho apprezzato la capacità di Vitali di raccontare anni ormai passati rendendoli reali e vicini e suscitando una sorta di nostalgia nel lettore. La storia è avvincente e sia le ambientazioni che i personaggi sono ben delineati. Sembra quasi di vederli camminare tra le strade di una Bellano anni '70. Una storia semplice ma ricca di emozioni: si sorride e ci si commuove. Leggero e divertente, si legge con facilità anche per i capitoli brevi al punto giusto.

Conosci l'autore

Foto di Andrea Vitali

Andrea Vitali

1956, Bellano (Lecco)

Dopo aver frequentato «il severissimo liceo Manzoni» di Lecco, Andrea Vitali si laurea in medicina all'Università Statale di Milano ed esercita la professione di medico di base nel suo paese natale. Scrittore molto prolifico, ha esordito nel 1990 con il romanzo breve Il procuratore, ispiratogli dai racconti di suo padre; nel 1996 ha vinto il Premio letterario Piero Chiara con L'ombra di Marinetti, ma il grande successo lo ha ottenuto nel 2003 con Una finestra vistalago (Premio Grinzane 2004). Nel 2006 ha vinto il Premio Bancarella con il romanzo La figlia del Podestà; nel 2009 il Premio Boccaccio e il Premio Hemingway. Tra i numerosi romanzi, ricordiamo: nel 2011 La leggenda del morto contento e Zia Antonia sapeva di menta. Nel 2012 Galeotto fu il collier e Regalo...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it