Stadi sul cammino della vita. Vol. 1: Lectori benevolo! In vino veritas. Considerazioni varie sul matrimonio - Søren Kierkegaard - copertina
Stadi sul cammino della vita. Vol. 1: Lectori benevolo! In vino veritas. Considerazioni varie sul matrimonio - Søren Kierkegaard - 2
Stadi sul cammino della vita. Vol. 1: Lectori benevolo! In vino veritas. Considerazioni varie sul matrimonio - Søren Kierkegaard - copertina
Stadi sul cammino della vita. Vol. 1: Lectori benevolo! In vino veritas. Considerazioni varie sul matrimonio - Søren Kierkegaard - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 19 liste dei desideri
Letteratura: Danimarca
Stadi sul cammino della vita. Vol. 1: Lectori benevolo! In vino veritas. Considerazioni varie sul matrimonio
Disponibilità immediata
20,40 €
-15% 24,00 €
20,40 € 24,00 € -15%
Disp. immediata

Descrizione


“Gli ‘Stadi sul cammino della vita’, che presentiamo qui nella prima traduzione italiana, sono l'ultima opera pseudónima di Kierkegaard; l'ultimo libro, dunque, dello scrittore giovane, e forse in assoluto il suo più inquietante e più bello. A seguirne la storia nei ‘Diari’, la vediamo pensata in origine come due libri indipendenti, tutti e due variamente agganciati al modello di ‘Aut aut’, ma, a differenza di ‘Aut aut’, collegati da un unico tema: lo stesso del ‘Simposio’ platonico, la natura e gli effetti dell'amore, cui si aggiunge - nella prima parte - uno studio fenomenologico della «categoria» della donna. I due libri sono il lungo e sofferto ‘Colpevole? non colpevole?’, progettato in origine come il tassello mancante ad ‘Aut aut’: un ‘Diario dell'amante infelice’ in aperto contraltare a quello del Seduttore e con una vicenda di rinuncia erotica simile a quella della Ripetizione, ma scritto, contro le fluviali abitudini di Kierkegaard, lentamente e penosamente in quasi due anni. E il dittico ‘In vino veritas’ e ‘Considerazioni varie sul matrimonio’, una nuova versione di quello su cui è costruito ‘Aut aut’, destinato a chiamarsi ‘Il dritto e il rovescio’ e a mettere ancora una volta a confronto il mondo «estetico» (rappresentato dal voluttuoso banchetto) e la sfera «etica» (rappresentata dal giudice Vilhelm, sposato, padre e «pilastro della società»). Contro tutte le apparenze, il numero di richiamo del libro - il brillantissimo ‘In vino veritas’, giudicato da Brandes «non inferiore al suo modello, il ‘Simposio’ di Platone; e non esiste elogio maggiore» - ha dietro di sé una composizione eccezionalmente faticosa, fra secche dell'immaginazione ed eccessi del pensiero: e tuttavia ne svapora completamente il ricordo fin dalla felice, dubbiosa sospensione dell'attacco.” (Dall'Introduzione di Ludovica Koch)

Dettagli

2017
8 giugno 2017
Brossura
9788867232284

Conosci l'autore

Foto di Søren Kierkegaard

Søren Kierkegaard

1813, Copenaghen

Sören Kierkegaard è stato un filosofo e teologo, considerato il padre dell'esistenzialismo. Cresciuto in un clima di cupa religosità, ossessionato dal senso del peccato e della colpa, sviluppò un pensiero dominato dall'angoscia e dal pessimismo. Tra le sue opere più importanti Aut-aut (1843, comprendente il celebre Don Giovanni e il Diario di un seduttore) e Timore e tremore (1843).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it