Una verità universalmente riconosciuta... Scrittrici per Jane Austen - Stefania Bertola,Ginevra Bompiani,Beatrice Masini - copertina
Una verità universalmente riconosciuta... Scrittrici per Jane Austen - Stefania Bertola,Ginevra Bompiani,Beatrice Masini - 2
Una verità universalmente riconosciuta... Scrittrici per Jane Austen - Stefania Bertola,Ginevra Bompiani,Beatrice Masini - 3
Una verità universalmente riconosciuta... Scrittrici per Jane Austen - Stefania Bertola,Ginevra Bompiani,Beatrice Masini - 4
Una verità universalmente riconosciuta... Scrittrici per Jane Austen - Stefania Bertola,Ginevra Bompiani,Beatrice Masini - copertina
Una verità universalmente riconosciuta... Scrittrici per Jane Austen - Stefania Bertola,Ginevra Bompiani,Beatrice Masini - 2
Una verità universalmente riconosciuta... Scrittrici per Jane Austen - Stefania Bertola,Ginevra Bompiani,Beatrice Masini - 3
Una verità universalmente riconosciuta... Scrittrici per Jane Austen - Stefania Bertola,Ginevra Bompiani,Beatrice Masini - 4
Dati e Statistiche
Salvato in 24 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Una verità universalmente riconosciuta... Scrittrici per Jane Austen
Disponibilità immediata
11,20 €
-20% 14,00 €
11,20 € 14,00 € -20%
Disp. immediata

Descrizione


«Non è difficile immaginare quanto si sarebbe divertita Jane Austen all'idea che tutto il mondo, nel 2017, avrebbe festeggiato il bicentenario della sua morte. Sembra di sentire il suono allegro della sua risata, deliziata dallo scoprire che la sua dipartita, il 18 luglio del 1817, a Winchester, nella cui cattedrale ora è sepolta, avrebbe segnato sì la fine della sua esistenza mortale, ma l'inizio, decisamente sorprendente anche per lei, di una fama che l'ha resa immortale. Fama non immediata, è vero, un avvio lento e poi, in questi due secoli, una fortuna alterna, ma, ormai da moltissimi anni, un crescendo apparentemente inarrestabile. (…) Con questo piccolo libro, noi tutte, editrice, autrici e curatrice, abbiamo scelto di immetterci nel grande fiume degli omaggi alla magnifica Jane, da tutte letta con somma ammirazione, dandole qualcosa in cambio, che la trasportasse, in un lampo, dal suo secolo al nostro». (Dall'Introduzione di Liliana Rampello)

Dettagli

7 settembre 2017
XI-168 p., Brossura
9788898713745

Valutazioni e recensioni

  • Maria Teresa Cascella

    Ahimè, il libro che si vorrebbe non aver mai comprato e letto. Le premesse erano ottime, sei racconti scritti da sei autrici di successo, ispirati da sei parti dei sei romanzi canonici di Jane Austen. Uno dei tanti volumi editi nell'anno del bicentenario della scomparsa della grande autrice inglese, e sulla carta una delle proposte più interessanti. Invece grande delusione alla lettura di racconti (e un saggio) in cui si fatica a trovare una qualunque attinenza con l'autrice da omaggiare e che non appassionano per nulla. Peccato.

Conosci l'autore

Foto di Stefania Bertola

Stefania Bertola

1952, Torino

Stefania Bertola è una scrittrice, traduttrice, sceneggiatrice e autrice radiofonica italiana. I suoi romanzi coniugando ironia, sentimento e senso del surreale hanno scalato le classifiche dei best seller in Italia. Ha pubblicato: Luna di Luxor (Longanesi, 1989), Se mi lasci fa male (Sperling & Kupfer, 1997; riedito nel 2007 da Salani e nel 2009 da Tea), Ne parliamo a cena (Salani, 1999), A neve ferma (Salani, 2002), Aspirapolvere di stelle (Salani, 2002), Biscotti e sospetti (Salani, 2004), A neve ferma (Salani, 2006), La soavissima discordia dell'amore (Salani, 2009), Il primo miracolo di George Harrison (Einaudi, 2010), Romanzo rosa (Einaudi, 2012), Ragazze mancine (Einaudi, 2013), Ragione & sentimento (Einaudi, 2017), Divino Amore (Einaudi, 2019). Feltrinelli ha pubblicato...

Foto di Ginevra Bompiani

Ginevra Bompiani

1939, Milano

Anglista e scrittrice italiana, è stat docente di lingua e letteratura inglese all’università di Siena, ha pubblicato saggi e opere di narrativa tra cui: Bàrtelemi all’ombra, 1967; Le specie del sonno, 1975; Mondanità, 1980; L’incantato, 1987; L’orso maggiore, 1994; L’età dell’argento, 2001; Ritratto di Sarah Malcolm, 2005; La stazione termale (Sellerio 2012) e La neve (et al. 2013), L'ultima apparizione di Josè Bergamin (nottetempo), Mela zeta (nottetempo 2016), L'altra metà di dio (Feltrinelli, 2019). Con Roberta Einaudi ha fondato nel 2005 le edizioni Nottetempo. Dal 2015 cura per nottetempo la collana Luce Mediterranea.

Foto di Beatrice Masini

Beatrice Masini

1962, Milano

Beatrice Masini è nata a Milano, dove vive e lavora. Giornalista, traduttrice (tra i suoi lavori i libri della saga di Harry Potter), editor, scrive storie e romanzi per bambini e ragazzi. I suoi libri sono stati tradotti in quindici Paesi. Ha vinto nel 1999 il Premio Castello di Sanguinetto con il romanzo La casa delle bambole non si tocca (Salani), e nel 2004 il Premio Pippi con Signore e signorine – Corale greca (Einaudi Ragazzi), il Premio Elsa Morante con La spada e il cuore – Donne della Bibbia (Edizioni EL) e il Premio Andersen come miglior autrice.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail