Vero, falso, web. Attendibilità, autorevolezza e democraticità in rete, a scuola
Perché è importante affrontare il problema dell'informazione nell'epoca di internet e dei social media? Com'è cambiato il nostro atteggiamento nei confronti di cosa è vero, e perché? E soprattutto, come si fornisce lo spirito critico che serve per non essere manipolati? Quale fact-checking è alla portata di tutti, ragazzi compresi? Il volume, diviso in due parti - la prima, intitolata La rete, e la seconda, intitolata La scuola - è frutto del percorso di un'indagine che raccoglie contributi di studiosi di varie discipline (sociologi, storici, filosofi, antropologi) e di ricercatori, giornalisti, insegnanti, e che parte dalla questione complessa dell'attendibilità delle fonti e arriva fino alla sfida più urgente della contemporaneità: educare le nuove generazioni a un uso consapevole, attivo, democratico e ecologico della rete.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it