Versi d’istinto - Cataldo Amoruso Vitale - copertina
Versi d’istinto - Cataldo Amoruso Vitale - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Versi d’istinto
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Interrogativi che affiorano prepotenti quando leggi questi versi di Cataldo Amoruso Vitale, che rivelano oltre a una profonda sensibilità un raffinato uso delle parole, che si incrociano in metafore “pudiche”, perché molto vicine all’oggetto del racconto, attente a non strafare, come oggi avviene spesso in certo versificare artificioso che nasconde nei giri di parole una sostanziale penuria di significato. Non è così in Amoruso perché egli ha innanzi tutto chiaro ciò che intende raccontare nei suoi versi e poi ha chiarissimo l’ambiente umano e fisico in cui la metafora della vita si fa viaggio, ferrovia, treno, scambio. (dalla prefazione di Silvano Trevisani)

Dettagli

10 giugno 2024
84 p., Brossura
9791281459410

Valutazioni e recensioni

  • Renzo
    Dolce malinconia

    Versi d’istinto, che è la prima opera edita di Cataldo Amoruso Vitale, è composta da due raccolte, Dalla marina, versi in dialetto di Cirò Marina (KR), di cui non intendo parlare (c’è la traduzione in italiano in cui si può apprezzare la vena delicata, ma tendo a rifuggire il volgare per quella sua territorialità che si oppone all’unitarietà della lingua nazionale) e la ben più corposa, e per me linguisticamente più appetibile, Dai giorni. Ciò premesso, dalla lettura di quest’ultima ho tratto nel complesso delle impressioni positive, a partire dal fatto che è senz’altro ben comprensibile, a tutto vantaggio di quella possibilità di instaurare un dialogo virtuale fra autore e lettore.Amoruso ha una poesia di sentimenti, porge le sue sensazioni ed emozioni, peraltro ben controllate, affinché si possa cogliere l’occasione di diventare partecipi di una condizione che porta piano piano a un’apprezzabile serenità. Con uno stile snello, con una fantasia misurata, trasmette bene quel che prova, ricorrendo anche a forme retoriche, quali la metafora, mostrando una raffinatezza che ben s’intona con la struttura equilibrata dei versi. Negli stessi c’è tutta quella malinconia che si accompagna alle felici scelte poetiche, una malinconia che non è tristezza, ma eventualmente è rimpianto per cose o momenti passati. Ci sono ricordi che emergono dall’oblio, immagini quasi eteree che si formano e sbucano dalla nebbia del tempo. Tuttavia non c’è dolore, non si avverte il timore per una perdita, bensì si riesce a cogliere quella mestizia che nasce dalla consapevolezza che ogni cosa ha il suo tempo e che le nostre, quelle abbiamo avuto nella nostra esistenza, sono solo ormai ombre, tracce di ciò che è stato e che mai più ritornerà. La silloge mi è piaciuta tanto che ne consiglio senz’altro la lettura.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it