I versi dell'arcobaleno. Poesie e miti
Probabilmente questa sarà l'ultima pubblicazione di composizione di versi, integrata dalla narrazione di alcuni tra i più interessanti miti greci. La poesia proviene dal mito, ha in questo le sue profonde radici, da questo si alimenta, da questo prende e rinnova la sua vitalità. Senza i miti molte opere di insigni maestri non sarebbero nate mai: sia in poesia, sia in musica, in pittura e in scultura. La ragione, la razionalità, la scienza anche, non sono sufficienti a rendere completa giustificazione del mondo: perché ci sia l'universo e a cosa serva, chi siamo noi, quali regole - ammesso che esistano - ci guidano e ci governano. Così l'uomo, da sempre, si è rivolto stupito alle stelle, ha osservato il cielo, si è perso nella contemplazione degli spazi infiniti e là ha posto i motivi profondi del proprio esistere: la vita, il dolore, la morte... Ha creato i demoni e gli dei, che sono apparsi i naturali abitatori dello spazio e del tempo infinito. A questo grande mistero - tutt'ora irrisolto - abbiamo affidato le nostre passioni, i nostri desideri, i nostri sogni.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2025
-
In commercio dal:15 ottobre 2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it