Il verso tragico dal Cinquecento al Settecento. Atti del Convegno di studi (Verona, 14-15 maggio 2003)
La tragedia, come è noto, fu a lungo il sogno di molti scrittori italiani che si cimentarono, tra Cinquecento e primo Ottocento nel genere che Aristotele concepiva come sommo. Quella partita non ha portato quasi mai a risultati felici e condivisi, ad eccezione del dominante capitolo alfieriano e di qualche altro significativo episodio, dal Maffei a Manzoni; tuttavia l'ambito della tragedia ha costituito un importante laboratorio di discussione e di collaudo sperimentale. Obiettivo del volume è fare il punto su tutto questo e verificarne i principali passaggi nel corso di tre secoli. Il libro riporta gli atti del Convegno di Studi del Dipartimento di Letteratura, Linguistica e Scienze della Comunicazione dell'Università di Verona.
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2005
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it