Vespro della Beata Vergine
Monumentale lavoro della produzione sacra monteverdiana, il Vespro della Beata Vergine fu pubblicato a Venezia nel 1610, quando il compositore prestava la sua opera presso la corte dei Gonzaga a Mantova. Fedele al proprio universo vibrante di sfumature e di intensità, Leonardo García Alarcón illumina il grande florilegio di forme e stili diversi del Vespro, che accosta e combina processi compositivi della tradizione polifonica del Rinascimento, i nuovi precetti estetici della Controriforma cattolica e le innovazioni della "seconda prattica". I cinque salmi, l'inno "Ave Maris Stella" e i due Magnificat adottano la tecnica del contrappunto su cantus firmus. La declamazione salmodica alterna la scrittura a voci piene con quella imitativa, ovvero in stile concertante nelle diverse combinazioni di voci e strumenti dialoganti, una grande articolazione strutturale che fece guadagnare all’opera un posto importante nella storia della musica.
-
Compositore:
-
Supporto:CD Audio
-
Numero supporti:2
Disco 1
Disco 2
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it