Vespro della Beata Vergine
Due giovani ensemble italiani uniscono le forze per riproporre un Vespro di scuola veneziana nell’anno di morte di Monteverdi.
Stimato dai musicologi come uno dei maggiori compositori italiani del primo Seicento, Giovanni Antonio Rigatti svolse la maggior parte della sua attività musicale a Venezia, all’ombra del «divino Claudio».
L’ossatura di questo Vespro è desunta dalla raccolta «Messa e Salmi Ariosi a Tre Voci» del 1643. Peculiare l’organico: tre voci virili e basso continuo, con un coro di strumenti (cornetto e tre tromboni) ad libitum. Un Vespro agile, ispirato ed espressivo, che stilisticamente molto deve alla «Selva Morale e Spirituale» di Monteverdi, cui Rigatti senza dubbio si ispirò. Contiene tredici brani inediti, qui presentati in prima incisione mondiale.
-
Compositore:
-
Supporto:CD Audio
-
Numero supporti:1
Disco 1
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it