Questo libro molto agile spiega in modo semplice, breve e al tempo stesso scientifico come si sono formati storicamente gli abiti usati nella liturgia della Chiesa cristiana cattolica. L'autore fa riferimento soprattutto alla monumentale opera di Joseph Braun "Die Liturgische Gewandung, im Occident und Orient" (1907), tradotta solo parzialmente in italiano con il titolo "I paramenti sacri, loro uso, storia e simbolismo" (1914). Nella parte introduttiva interessante è la descrizione dei colori liturgici e del materiale utilizzato per gli abiti liturgici, anche alla luce di studi molto recenti. Si vengono poi ad analizzare le 'vesti interiori' (camice, cotta, amitto, cingolo), le 'vesti esteriori' (dalmatica-tunicella, pianeta, piviale) e le 'insegne' (stola, mitria, palio). Io ho appezzato questo libretto per la chiarezza, la linearità e la competenza che l'autore dimostra.
Vesti e insegne liturgiche. Storia, uso e simbolismo nel rito romano
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2003
-
In commercio dal:20 ottobre 2003
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Andrea Tessari 03 marzo 2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it