Vi penso sempre... Le lettere dal gulag del grande matematico, filosofo e sacerdote russo. Nuova ediz. - Pavel Aleksandrovic Florenskij - copertina
Vi penso sempre... Le lettere dal gulag del grande matematico, filosofo e sacerdote russo. Nuova ediz. - Pavel Aleksandrovic Florenskij - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 16 liste dei desideri
Letteratura: Spagna
Vi penso sempre... Le lettere dal gulag del grande matematico, filosofo e sacerdote russo. Nuova ediz.
Disponibilità immediata
20,90 €
-5% 22,00 €
20,90 € 22,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Rinchiuso per anni nel gulag delle isole Solovki, uno dei più terribili luoghi di repressione della dittatura staliniana, Pavel Florenskij aveva mantenuto, secondo un suo compagno di prigionia, il pittore Favorskij, «un'alta spiritualità, un atteggiamento benevolo verso gli altri, una ricchezza d'animo. Tutto ciò che nobilita un uomo». L'unico suo contatto col mondo esterno fu dato dalla possibilità di scrivere alla moglie e ai figli. Nonostante le lettere venissero sottoposte a rigorosa censura e non vi potesse mai comparire la parola "Dio", l'epistolario di padre Florenskij rappresenta un documento di particolare eccezionalità per il rilievo esistenziale e teoretico, paragonabile a "Resistenza e resa" di Dietrich Bonhoeffer o ai "Diari" di Etty Hillesum. Nelle lettere qui raccolte - molte delle quali finora inedite - biografia e pensiero, metafisica ed esistenza, ragione e passione si congiungono intimamente nell'esperienza tragica di un testimone tra i più autentici e radicali del nostro tempo, martire della fede ortodossa in terra russa negli anni del terrore staliniano.

Dettagli

Tascabile
9 aprile 2024
696 p., Brossura
9788804752141

Valutazioni e recensioni

  • Adriano N. G.
    Finalmente

    L'edizione integrale delle lettere dal Gulag del grande Florenskij viene finalmente incontro al bisogno di accostare nella loro integralità questi "messaggi in bottiglia" che padre Pavel ha spedito non soltanto ai propri cari, ma a tutti noi. Lo scavo esegetico ed ermeneutico ha evidenziato da tempo che in queste sue lettere non c'è niente di superfluo, che ogni parola concorre a delineare la comprensione del cielo e della terra e della loro relazione in cui la nostra esistenza è compresa e può comprendersi. Che il curatore del libro sia anche qui Natalino Valentini è un'ulteriore garanzia della serietà dell'impresa.

Conosci l'autore

Foto di Pavel Aleksandrovic Florenskij

Pavel Aleksandrovic Florenskij

Pavel Aleksandrovic Florenskij (1882-1937) si laurea nel 1904 in matematica all’Università di Mosca, frequentando contemporaneamente corsi di filosofia antica e di psicologia, e mostrando un interesse crescente per la cultura religiosa. Nel 1908 termina gli studi di teologia e nel 1911 viene consacrato sacerdote ortodosso. Alla vigilia della rivoluzione è considerato, nonostante la giovane età, uno degli intellettuali di spicco della Russia e viene messa in cantiere un’edizione delle sue opere in 19 volumi poi mai realizzata. Segue un periodo in cui si alternano persecuzioni a incarichi scientifici importanti. Nel 1933 viene condannato a dieci anni di lavori forzati e spedito prima nel lager di Skovorodino poi in quello delle isole Solovki. L’8 dicembre...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail