La Via Adriatica alla Liberazione di Roma nel 1943. I piani alleati destinati a cambiare la storia d’Italia - Francesco Mancini - copertina
La Via Adriatica alla Liberazione di Roma nel 1943. I piani alleati destinati a cambiare la storia d’Italia - Francesco Mancini - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La Via Adriatica alla Liberazione di Roma nel 1943. I piani alleati destinati a cambiare la storia d’Italia
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
30,60 €
-15% 36,00 €
30,60 € 36,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


La Campagna d’Italia, negli undici tragici mesi tra lo sbarco in Sicilia del luglio 1943 e la Liberazione di Roma nel giugno 1944, ha aspetti ancora controversi. La ricerca prova andare alla radice del problema: gli Alleati potevano liberare prima la Capitale? E con quale strategia? E con quali conseguenze? L’indagine, condotta negli archivi anglo-americani, ha portato alla individuazione di piani strategici inediti, basati su uno sbarco a Pescara e sulla marcia su Roma di Montgomery dalla Tiburtina, e su una operazione anfibia a nord dell’Urbe, già nel novembre 1943. Il libro, come evidenzia Elena Aga Rossi nella sua Prefazione, descrivendo «sia le fasi della strategia alleata… che le vicende interne del nostro paese», fornisce «un notevole contributo alla storiografia sulle operazioni militari nel tormentato fronte adriatico». Vengono infine esaminate le conseguenze, previste e prevedibili, anche sulla nostra storia politica e istituzionale, della Liberazione di Roma nel 1943.

Dettagli

5 aprile 2024
392 p., Brossura
9791254863497

Conosci l'autore

Foto di Francesco Mancini

Francesco Mancini

1672, Napoli

Compositore. Allievo di Provenzale, succedette ad A. Scarlatti nella direzione della cappella reale di Napoli. La sua notorietà fu dovuta soprattutto alle opere teatrali (circa 25), quasi tutte rappresentate a Napoli e appartenenti per lo più al filone eroico-classicheggiante.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it